
di Simona Cortona
In trenta arriveranno a Campo del Sole di Tuoro per una prima edizione di We love beer Festival. Argentina, Spagna, Austria, America, Messico, Belgio,Venezuela, Brasile, Giappone e Germania per la sezione cucine internazionali; Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana, Liguria, Sicilia e Umbria per gustare le nostre tipicità italiane. Tanti gli operatori provenienti da tutta Italia e dall’estero che vi aspetteranno a Tuoro per farvi assaggiare i loro piatti e la loro cultura in un crescendo di sapori, di pietanze e profumi tipici delle nostre città italiane e internazionali.
Il Festival è’ stato presentato oggi in Provincia dal l’assessore alla cultura di Tuoro Jacopo Tofanetti, dal vice Presidente Bertini e dagli organizzatori dell’agenzia di eventi Eve Cristiana Mariani e Francesco Franki D’Arcangelo che hanno illustrato le grandi potenzialità di We love beer e della splendida location di Campo del sole di Tuoro, scelta a 30 anni dalla nascita dell’imponente insieme architettonico, unico nel suo genere, che sorge a Punta Navaccia, progetto ideato dal noto artista Pietro Cascella con la collaborazione dello scultore Mauro Berrettini e della scultrice svizzera Cordelia von den Steinen.
“Per la sezione birre artigianali le varietà spazieranno da nord a sud – ha dichiarato Cristiana Mariani- dalle birre celtiche e trappiste, alla birra Abba di Torino, dal Birrificio dei Perugini, alla birra della Brasseria Alpina, dalla Birra Fortebraccio, alla Birra di Pesaro, ai migliori birrifici statunitensi e per i piu golosi la famosa birra al cioccolato e la birra senza glutine. Sono proprio le birre artigianiali, che a fianco del consumo delle solite birre “commerciali”, diffondono la cultura “birrofila” che trova, nel prodotto artigianale, biologico e sano, la sua tipicità e la sua grande qualità. ”
Al nord Italia sono proliferati i birrifici e microbirrifici artigianali, grazie anche ai numerosi articoli e video di homebrewing, la birra “fatta in casa” che attraverso kit e preparati o anche direttamente dai malti finiscono per definire una propria ricetta ed una propria birra che, per alcuni, è diventato un prodotto ricercato e apprezzato dagli intenditori. La tipicità della birra artigianale sta infatti nella sua pienezza e nel suo gusto intatto; questo deriva e fa la sostanziale differenza da quella dei grandi marchi che, a differenza delle birre artigianali, deve resistere al trasporto, agli scossoni, agli sbalzi di temperatura e quindi viene filtrata, pastorizzata e perde molto del suo sapore originario. Assaggiare una birra artigianale è un piacere in se e garantisce la qualità del prodotto.
I birrifici attivi in Italia sono circa 900 e alcuni nomi importanti stanno compiendo passi fondamentali per affrontare al meglio le sfide all’orizzonte. Nel giro di pochi mesi l’Italia ha visto riconosciuto il suo primo birrificio trappista, presente a Tuoro sul Trasimeno, e ha visto la nascita di molti progetti e festival che trattano le birra di qualità.
Secondo il Report Unionbirrai/Altis presentato pochi giorni fa al Parco della Biodiversità di Expo, nonostante le difficoltà e le accise che schiacciano il settore, il mondo della birra artigianale continua a conquistare spazi e i microbirrifici diventano sempre più grandi e solidi. Secondo l’indagine i produttori di birra artigianale crescono, sia per fatturato che per dimensioni (oltre il 51% si avvale di personale a tempo indeterminato), e in volumi di birra prodotti, ossia 445 mila hl in media in un anno sul territorio nazionale (pari al 3,3%degli hl totali di birra prodotti in Italia).
Insieme alle birre e al cibo internazionale e regionale, Francesco Franki D’Arcangelo ha illustrato la sezione We love beer night con eventi live e Dj set in collaborazione con l’Urban Club di Perugia e il Serendipity di Foligno per un programma “night” sempre piu cool. “Abbiamo fatto di Tuoro il centro del mondo e il punto di incontro dei locali e delle realtà musicali più importanti della regione Umbria da diversi anni.” Da giovedì 27 agosto suoneranno in consolle i migliori Dj dell’Umbria e le band piu note del momento.
Nei pomeriggi di venerdì e domenica, dalle 18.30 alle 19.30, anteprima dell’isola di Einstein per un incontro con la scienza di Psiquadro. L’associazione Psiquadro, da anni impegnata nella diffusione della scienza organizza L’ISOLA di EINSTEIN nella splendida cornice dell’Isola Polvese del Lago Trasimeno il prossimo mese di settembre. Sarà presente a We love beer in un’area interattiva dedicata a giochi ed esperimenti scientifici realizzati in diretta per soddisfare i palati più curiosi e tutti quelli che amano mettere i segreti della natura. A We love beer sarà presente l’Associazione Avanti Tutta di Leonardo Cenci.
We love beer è ideato e curato da Eve srl, costruttori di eventi.
www.welovebeer.it
FB https://www.facebook.com/LoveBeerEVE
Tw @lovebeerumbria
Instagram lovebeerumbria
Info Cristiana Mariani 380-6434476
Francesco Franki D’Arcangelo 342-5716556
Programma We love beer at night Urban Club Feat Serendipity
Giovedi 27 agosto
18.00 – 21.00 Dj Set
21.00 – 22.30 Live Tito and the Chicken Raiders
Andrea Tito nato a Napoli e cresciuto a Perugia reinterpreta un vecchio sound stile “southern blues” suonato con chitarra slide, miscelando atmosfere del Delta, soul gospel, con qualche sapore dal ritmo raggae. Si interessa fin da giovanissimo di tradizione afro americana blues e attualmente divide il suo tempo tra Italia e Sud degli Stati Uniti collaborando con un ampio numero di musicisti americani e italiani chiamati i “chicken raiders”.
Tito and the Chicken Raiders è un progetto che prende il nome dal noto festival blues che si tiene ogni anno al “Northside Tavern” di Atlanta, dove Andrea Tito è stato invitato e si è esibito. Al suo ritorno decide di ripercorrere la sua esperienza attraverso brani inediti che raccontano alcuni passaggi di questo viaggio. Il blues dei Chicken Raiders rievoca le immagini del blues tradizionale mescolandosi al tempo stesso a sonorità gospel e funk. Insieme creano un bel mix di blues, old soul, funk e raggae con qualche accenno alla musica napoletana.
22.30 – 01.00 Dj Franco B
venerdì 28 agosto
18.00 – 21.00 Dj set
21.00 – 22.30 Live Beat Sound
Il progetto nasce nel 2011 mettendo insieme tromba e percussioni cubane per un’improvvisazione “nonstop” su djset di vario tipo (dal funk alla dance, dalla house alla deep, dalla lounge a musiche piu’ calde come afro, latin, etc.). In un primo momento le esibizioni si sviluppavano insieme ad un dj (diverso a seconda del luogo e del posto), oggi il progetto si sviluppa sia con la partecipazione del dj, ma anche con la sola nostra presenza avendo integrato la parte strettamente strumentale con una prettamente tecnologica e con l’introduzione di strumenti elettrici.
22.30 – 01.00 Dj G-Amp
sabato 29 agosto
18.00 – 21.00 Dj Scapo
21.00 – 22.30 Live Four Sex Magik Peppers – Red Hot Chili Peppers Tribute Band
La band propone il sound di uno dei gruppi più innovativi degli anni ’90. Una fusione di rock, funky, rap, punk ed energia californiana che scosse il panorama musicale dell’epoca per creare una sonorità assolutamente originale e inconfondibile. Un gruppo che ha lasciato e lascia il segno ancora oggi con pezzi memorabili come Under the Bridge, Give it away, Aeroplane, Scar tissue e tanti altri….
Filippo Pambianco, Jacopo Meniconi, Federico Cesarini, Gianluca Carnevali presentano Four Sexy Magik Peppers, tribute band dei Red Hot Chili Peppers.
22.30 – 01.00 Dj Fabi8
domenica 30 agosto
18.00 – 21.00 Dj Scapo
21.00 – 22.30 Live Sex Mutants rock band
I Sex Mutants nascono nel lontano 1993. Sin da allora hanno intrapreso un percorso musicale italiano, affinatosi nel tempo fino ad arrivare agli ultimi anni dove la band reinterpreta classici del panorama italiano anni ’80 in chiave rock con sfumature punk. L’ identitá dei Sex é quella di proporre al pubblico uno spettacolo in continuo movimento incastrando le canzoni tra di loro con irriverenza e simpatia in pieno stile rock n’ love! I Sex Mutants sono: Michele Milletti (voce e chitarra), Paolo Menichetti (chitarra solista), Edoardo Antolini (basso) e Francesco Rondolini (batteria).
22.30 – 01.00 Dj Giesse
Tuoro sul Trasimeno
1 Trackback / Pingback