
Azione Civica: Basta con le Plastiche Dannose nei Parchi Pubblici
Elia Francesco Fiorini, membro di Azione Civica, ha sollevato preoccupazioni riguardo l’uso di plastiche dannose nei lavori pubblici delle aree verdi. Ha sottolineato l’ironia di rimproverare un individuo per aver gettato un contenitore di plastica, mentre metri quadrati di microfibre di plastica vengono sepolti sotto i sentieri verdi dei parchi comunali.
Queste microfibre, nel tempo, si disgregano e diventano impossibili da recuperare completamente, anche con costose e inefficaci operazioni di bonifica. Fiorini ha sottolineato che i parchi della nostra comunità sono già un grave esempio di inquinamento da microfibre di polipropilene.
Queste osservazioni sono state fatte in seguito alla deliberazione di Giunta n.112 del 22.07.2024, che approva il progetto esecutivo dell’opera di “Riqualificazione dell’area verde di via Dante Alighieri”. Il progetto prevede la sostituzione di uno scivolo ancora funzionante e di un’altalena malmessa per un importo complessivo di 28.504,27 euro.
Fiorini ha chiesto di prestare attenzione non solo agli oneri di spesa per tali realizzazioni, ma soprattutto all’uso di materiali plastici inquinanti. Questi includono teli di tessuto-non tessuto in fibre di polipropilene e altri materiali plastici compositi che, disgregandosi nel tempo, causano inquinamento ambientale e potenziale micro inquinamento negli organismi umani.
Azione Civica crede che le istituzioni debbano promuovere l’uso più virtuoso dei soldi pubblici e prevenire sia l’inquinamento ambientale che umano. Le microplastiche sono un danno ambientale riconosciuto e Azione Civica non vorrebbe sostenere nei prossimi anni i costi di bonifica degli inquinanti utilizzati nelle aree verdi.
Azione Civica si oppone fortemente all’uso di tali materiali e propone di utilizzare i finanziamenti pubblici per assumere manutentori e giardinieri qualificati e capaci. Fiorini ha proposto un articolo di letteratura scientifica internazionale sul tema delle microplastiche di polipropilene e i relativi effetti sulla salute umana.
Le foto illustrate mostrano alcuni dei tanti esempi di inquinamento emergente nei pressi del parco della Torre in Magione a causa dei teli di tessuto non tessuto in fibra microplastica recentemente cambiati e che ora giacciono di nuovo sotto tutti i sentieri del parco.
Elia Francesco Fiorini – Azione Civica
Commenta per primo