
Si conclude la campagna nazionale Goletta dei laghi di Legambiente in difesa dei bacini lacustri italiani, in collaborazione con il COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) e Novamont. 6 punti monitorati sul lago Trasimeno, dei quali 1 “inquinato” e ben 3 “fortemente inquinati” – ovvero con valori microbiologici doppi rispetto alla norma vigente in Italia. Tutti entro i limiti di legge i 4 campioni prelevati nel lago di Piediluco. Al centro dell’attenzione anche quest’anno ci sono stati fiumi, fossi, canali che costituiscono una fonte di inquinamento derivante dagli scarichi civili non depurati che finiscono nelle acque lacustri, mettendone a rischio le condizioni ambientali e, in alcuni casi, anche la balneazione.
La conferenza stampa si è tenuta a San Feliciano, frazione del comune di Magione, in provincia di Perugia, presso il Museo della Pesca; erano presenti Brigida Stanziola, direttrice di Legambiente Umbria,Giorgio Zampetti, responsabile scientifico nazionale di Legambiente e la dott.ssaAlessandra Cingolani di Arpa Umbria.
“L’obiettivo del monitoraggio effettuato dai tecnici della Goletta dei Laghi – dichiara Giorgio Zampetti, responsabile scientifico nazionale di Legambiente – è quello di individuare i punti critici, con particolare attenzione alle situazioni in cui intravediamo un rischio più elevato di inquinamento. Analizziamo quindi il carico batterico derivante da scarichi non depurati, che minacciano la qualità delle acque”. Anche nel caso dei laghi Trasimeno e Piediluco, dunque, l’attenzione è stata focalizzata soprattutto alle foci e in punti ‘sospetti’, individuati grazie al lavoro dei circoli locali e alle segnalazioni dei cittadini tramite SOS Goletta. “È ormai noto che la nostra mission non è quella di sostituirci alle agenzie preposte all’analisi delle acque di balneazione – continua Zampetti – ma siamo certi dell’utilità del nostro lavoro, soprattutto nell’ottica della creazione di sinergie virtuose tra cittadini, amministrazioni ed enti istituzionali.” A questo proposito, grazie alla collaborazione e al supporto di Arpa Umbria quest’anno è stato possibile fare il primo studio sulle microplastiche presenti nel lago Trasimeno.
“Il lago Trasimeno è una risorsa strategica sia dal punto di vista ambientale e naturale, culturale, sia economico per tutta l’Umbria – commenta Brigida Stanziola, direttrice di Legambiente Umbria – . Rappresenta inoltre una meta turistica raggiunta da milioni di persone ogni anno. È per queste ragioni che va tutelato e monitorato costantemente. La fotografia che emerge dai dati di Goletta dei laghi è ben conosciuta dagli amministratori, sono le stesse criticità che purtroppo rileviamo da anni. Ora però intervenire e risolvere i problemi diventa una priorità per il territorio – continua Brigida Stanziola – Occorre ricercare le cause di contaminazione, soprattutto in quei punti dove non lo si è ancora fatto, intervenire sul sistema di depurazione e sugli eventuali scarichi abusivi. I fondi annunciati dalla Regione e destinati al lago Trasimeno saranno un’importante occasione per mettere in campo anche questo tipo di interventi”.
I RISULTATI DELLE ANALISI FATTE SUL LAGO TRASIMENO
3 i prelievi che risultano fortemente inquinati. Nel comune di Passignano sul Trasimeno il campione prelevato in località Le Pedate, alla foce del canale di scarico del depuratore che serve i Comuni di Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno risulta “fortemente inquinato”, con concentrazioni batteriche di molto superiori anche ai limiti previsti per gli scarichi in acque superficiali. Una contaminazione elevata si è riscontrata anche a 200 metri a ovest della foce del canale, dove i tecnici di Legambiente hanno eseguito un ulteriore accertamento. Una criticità nota da anni che mette a rischio anche la qualità delle acque del lago e su cui è necessario arrivare quanto prima ad una soluzione. Grazie al servizio SOS Goletta quest’anno è stato introdotto un nuovo punto sempre nel comune di Passignano sul Trasimeno, lafoce del canale in corrispondenza dell’agglomerato abitativo in via Marchini, risultato “fortemente inquinato”. Anche la foce del torrente Anguillara nel comune di Castiglione del Lago si attesta come “fortemente inquinato”, mentre lo stesso punto di monitoraggio nelle ultime edizioni della campagna era sempre risultato entro i limiti (2013, 2014 e 2015). Risulta infine “inquinato” il prelievo eseguito inlocalità Borghetto, comune di Tuoro sul Trasimeno, presso la foce del canale alla fine di via del pontile.
Entro il limiti di legge il campione prelevato dai tecnici della Goletta dei Laghi presso la foce del torrente Venella nel comune di Tuoro sul Trasimeno e la foce del torrente Paganico, nel comune di Castiglione del Lago. Un punto, questo, che negli ultimi due anni è risultato però inquinato da batteri fecali e su cui quindi non si deve affatto abbassare la guardia.
I RISULTATI DEI MONITORAGGIO SCIENTIFICO NEL LAGO TRASIMENO
PV | Comune | Località | Punto | Giudizio 2016 |
PG | Passignanosul Trasimeno | Foce del canale che attraverso il gruppo di case in in via Marchini | Fortemente inquinato | |
PG | Passignanosul Trasimeno | Le Pedate | Foce canale di scarico del depuratore di Tuoro/Passignano | Fortemente inquinato |
PG | Castiglione del Lago | Foce torrente Anguillara | Fortemente inquinato | |
PG | Tuoro sul Trasimeno | Borghetto | Foce fosso alla fine di via del Pontile | Inquinato |
PG | Tuoro sul Trasimeno | Borghetto | Foce fosso Venella | Entro i limiti |
PG | Castiglione del Lago | Foce torrente Paganico | Entro i limiti |
Commenta per primo