
“Molto Dolore per Nulla”: Monologo Introspecttivo di Luisa Borini a Corciano
Luisa Borini porta in scena un’esplorazione personale e coraggiosa della crescita e dell’autoaccettazione al Teatro della Filarmonica.
Il prossimo martedì 14 maggio, alle ore 21:00, il Teatro della Filarmonica di Corciano ospiterà “Molto Dolore per Nulla”, uno spettacolo scritto e interpretato dall’artista Luisa Borini. Questa rappresentazione promette di offrire al pubblico un viaggio tra l’umorismo e la profonda riflessione personale, mescolando la leggerezza della stand-up comedy con la profondità del monologo teatrale.
“Molto Dolore per Nulla” si articola come una cronaca emotiva e autoironica degli sforzi personali dell’artista nel districarsi dai modelli imposti e nell’imparare ad accettarsi. Luisa Borini, con la sola compagnia di un microfono sul palco, si pone di fronte al pubblico in una performance che funge da scudo ma anche da mezzo di censura di sé. Il monologo diventa così un confine tra il mostrarsi e il nascondersi, tra il dire e il tacere.
L’opera esplora i dolori e le delusioni amorose di Borini, intrecciando questi temi con le storie di coloro che ha incontrato nel corso della sua vita. Il palcoscenico diventa un luogo di risveglio, dove il confronto con il “vuoto” temuto rivela inaspettate ricchezze interiori e possibilità di rinascita.
Il racconto si snoda attraverso una serie di aneddoti personali che spaziano dall’amore immaginato alla realtà dolorosa, culminando in un atto di coraggio che segna una svolta nella vita dell’artista. La scenografia minimale, con solo un lungo filo e un microfono, enfatizza il potere delle parole e della presenza scenica, sottolineando come le maschere che indossiamo possano talvolta scivolare, lasciandoci vulnerabili ma anche sorprendentemente liberi.
“Molto Dolore per Nulla” è un invito ad abbracciare le proprie cicatrici e a non temere di esporle, un messaggio di empowerment e accettazione di sé che Luisa Borini trasmette con sincerità e una dose di umorismo. Per coloro che sono interessati a questo intimo viaggio teatrale, i biglietti sono disponibili per l’acquisto online sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria o possono essere prenotati telefonicamente al Botteghino Telefonico Regionale dal lunedì al sabato, dalle 17:00 alle 20:00.
Commenta per primo