
Storia e Giornalismo in Scena al Lago Trasimeno
La rassegna letteraria “Isola del libro Trasimeno” continua a offrire eventi culturali significativi a Passignano sul Trasimeno. Questo weekend, la rocca medievale della città diventerà il palcoscenico per la presentazione di due opere letterarie che uniscono il fascino della storia con la profonda analisi di temi sociali contemporanei.
Il sabato 11 maggio vedrà Alessandro Monti, storico e giornalista, immergere il pubblico nell’epoca tumultuosa del Rinascimento italiano con la presentazione del suo libro ‘Il traditore. Le avventure di Malatesta IV Baglioni signore di Perugia’. L’evento avrà luogo alle 16.30 alla rocca medievale di Passignano. Monti, che è anche docente di storia e filosofia, esplorerà la vita di Malatesta IV Baglioni, un condottiero che si distinse nel Cinquecento per le sue capacità militari tanto quanto per la sua controversa reputazione. Attraverso ricerche condotte in numerosi archivi, Monti offre uno sguardo dettagliato su come la figura storica di Baglioni sia stata trasformata nel tempo, evidenziandone le gesta e il destino di traditore che gli è stato attribuito.
La domenica successiva, 12 maggio, il giornalista Alvaro Fiorucci porterà all’attenzione del pubblico un tema attuale e doloroso: il femminicidio in Umbria. L’incontro si svolgerà a Palazzo della Corgna, Castiglione del Lago, alle 16.30. Fiorucci, noto per il suo impegno nel giornalismo investigativo, discuterà il suo libro ‘Il sangue delle donne. Cronache di femminicidi in Umbria’. La pubblicazione analizza oltre cinquanta casi di femminicidio nella regione, integrando le visioni di esperti come il procuratore generale Sergio Sottani e la sociologa Silvia Fornari, nonché le riflessioni su come contrastare questa piaga sociale.
Questi incontri non solo arricchiscono il panorama culturale di Passignano sul Trasimeno ma offrono anche una piattaforma per riflettere su come il passato e le questioni contemporanee siano interconnessi. L’Isola del libro Trasimeno dimostra così il suo impegno nell’educare e stimolare il dibattito su argomenti che spaziano dalla storia all’impegno civile, promuovendo una maggiore consapevolezza sociale e culturale.
Commenta per primo