
Festa di San Domenico: tra Rinascimento e Barocco dal 3 al 9 agosto
La “Solenne Festa di San Domenico: splendori tra Rinascimento e Barocco” si terrà dal 3 al 9 agosto a Castiglione del Lago, nel cuore dell’Umbria. La manifestazione, organizzata dalla Confraternita di San Domenico e dal Gruppo Storico “Gli Orti di Mecenate”, è entrata quest’anno nell’albo ufficiale delle manifestazioni storiche umbre, rafforzando il suo ruolo nel panorama culturale regionale.
La conferenza stampa di presentazione si è svolta oggi nella Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, sede della Giunta Regionale dell’Umbria. Hanno partecipato don Marco Merlini, Priore della Confraternita di San Domenico, il Sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico, Francesca Caproni, Direttore del GAL Trasimeno Orvietano, e Piero Sacco, Presidente di Lagodarte Impresa Sociale.
Don Marco Merlini ha ringraziato i volontari della Confraternita e del gruppo storico, sottolineando l’importanza della manifestazione nel rafforzare la comunità locale e nel promuovere la conoscenza della storia e dei monumenti di Castiglione del Lago. Il Priore ha annunciato che il ricavato della cena del 9 agosto sarà destinato ai restauri interni della chiesa di San Domenico.
Il Sindaco Matteo Burico ha evidenziato l’importanza crescente della festa non solo per la comunità locale ma per tutta l’Umbria, ringraziando i partecipanti alla conferenza per il loro sostegno. Ha sottolineato come la manifestazione contribuisca a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di Castiglione del Lago.
Francesca Caproni ha espresso il suo apprezzamento per il programma dell’evento, evidenziando l’importanza delle iniziative che valorizzano la storia e la cultura locale, fondamentali per il turismo e per il senso di appartenenza al territorio.
Piero Sacco, rappresentando Lagodarte Impresa Sociale, ha parlato della collaborazione con la Confraternita e del supporto offerto dalle strutture gestite dall’impresa, come il Palazzo della Corgna, la Fortezza Medievale e il Nuovo Cinema Caporali, quest’ultimo coinvolto per la prima volta con la proiezione di un film.
Il segretario della Confraternita Antonio Pagnotta ha raccontato la storia del culto di San Domenico a Castiglione del Lago, ricordando la processione istituita per la guarigione della duchessa Eleonora de Mendoza. La processione rievocativa, in costumi del XVII secolo, è uno degli eventi principali della festa.
Il programma della manifestazione è ricco e variegato. Si inizia sabato 3 agosto con il “Raduno Multiepocale dei Gruppi Storici” per le vie e le piazze del centro storico, seguito da uno spettacolo gratuito alla Fortezza Medievale. Domenica 4 agosto, in Piazza Mazzini, si esibirà il gruppo storico “Compagnia Italiana di Teatro e Danza” di Genova, mentre a Palazzo della Corgna si terrà una ricostruzione cronologica e virtuale della famiglia della Corgna.
Lunedì 5 agosto sarà dedicato a un gioco di ruolo storico e a un concerto di musica rinascimentale e barocca. Martedì 6 agosto, due coppie di visitatori saranno scelte per partecipare alla “Festa a Palazzo”, un evento in onore dei cavalieri che portano l’olio benedetto da Soriano Calabro.
Mercoledì 7 agosto avrà luogo la processione in onore di San Domenico, mentre giovedì 8 agosto si terrà la Santa Messa nella chiesa di San Domenico, seguita dalla presentazione dei restauri della chiesa e dalla proiezione del film “Il coraggio di credere” al Nuovo Cinema Caporali.
La festa si concluderà venerdì 9 agosto con la tradizionale “Cena in piazza per il restauro” in Piazza Bruno Meoni. Durante tutti i giorni della festa, saranno attivi laboratori di ceramiche e una mostra dedicata alle nobildonne della famiglia della Corgna.
La manifestazione, patrocinata dalla Regione Umbria e dal Comune di Castiglione del Lago, beneficia del contributo del GAL Trasimeno Orvietano. Tuttavia, come ha sottolineato Antonio Pagnotta, il successo dell’evento dipende soprattutto dal fondamentale apporto dei volontari e dal sostegno delle associazioni e delle attività del territorio.
La “Solenne Festa di San Domenico” si conferma un importante appuntamento culturale e religioso, capace di attrarre un pubblico variegato e di promuovere la ricchezza storica di Castiglione del Lago.
Commenta per primo