
Filippo Paparelli e Azzurra Peverini trionfano al TrasimenoFumetto 2024
Filippo Paparelli – Il 29 ottobre 2024 a Magione, si è conclusa con successo la seconda edizione del TrasimenoFumetto, evento che ha visto la partecipazione di numerosi fumettisti e illustratori presso il Museo della pesca di San Feliciano. Filippo Paparelli e Azzurra Peverini sono stati proclamati vincitori nelle categorie fumetto e illustrazione rispettivamente, consolidando il loro talento artistico in un contesto di grande rilievo.
La cerimonia di premiazione è stata il culmine di un festival che si è svolto dal 26 al 28 aprile, attirando un’ampia partecipazione sia di pubblico che di artisti emergenti e professionisti. Per la categoria fumetto, Lorenzo Mari ha ottenuto il secondo posto mentre Luca Schirone si è aggiudicato il terzo posto. Nel campo dell’illustrazione, Elena Banci e Andrea Busi hanno completato il podio, posizionandosi rispettivamente al secondo e terzo posto.
I vincitori sono stati premiati da Marcello Toninelli, presidente della giuria e rinomato fondatore della rivista “Fumo di China”, noto per le sue satiriche reinterpretazioni di classici letterari come l’Iliade, l’Odissea e l’Inferno di Dante.
Il TrasimenoFumetto è strutturato per accogliere sia fumettisti che illustratori, con la possibilità di partecipare attraverso la realizzazione di tre tavole a tema o tre disegni narrativamente collegati. Le tecniche ammesse spaziano dal disegno manuale come acquerello e carboncino fino alle più moderne tecniche digitali, permettendo una vasta espressione creativa.
La giuria, presieduta da Toninelli, include esperti del settore come Lucia Baldassarri, Silvia Vecchini, Moreno Chiacchiera, Francesco Siena (Sudario Brando), Francesco Gaggia e Vanni Ruggeri. Le opere selezionate sono state esposte nella sala Barca del Museo, dove il pubblico può ancora ammirare le tavole originali di Lola Airaghi e Bruno Cannucciari e visitare altre mostre tematiche come “Ventimila vignette sotto i mari” e “Fumetti d’acqua dolce”, curate dalla Biblioteca delle nuvole e dagli studenti del Nuovo Istituto di Design di Perugia.
Questo evento non solo ha offerto una piattaforma per artisti nel campo del fumetto e dell’illustrazione, ma ha anche rafforzato il legame culturale con la comunità, evidenziando il continuo interesse e la partecipazione del pubblico. Con l’edizione di quest’anno, il TrasimenoFumetto conferma il suo ruolo di evento significativo nel panorama culturale di Magione e oltre.
Commenta per primo