
Riuscitissima e graditissima la XXII edizione del Mini Festival Villa Solomei
Una edizione mini ma di grande importanza, perché ha fatto tornare le note a risuonare nell’aria e, seppure in mascherina, ha fatto dimenticare per una giornata tutto quello che il Covid ci ha tolto per tanto tempo.InVideo Assisi
[su_testimonial name=”Brunello Cuncinelli” photo=”https://www.trasimenooggi.it/wp-content/uploads/2016/05/foto-inaugurazione-Vignaia.jpg”]Quasi un timido tentativo per dire noi ci siamo, amiamo l’arte e vogliamo condividerla con quante più persone possibile, un invito a cui in tanti hanno risposto decretando il successo di questa piccola XXII edizione del Festival Villa Solomei.[/su_testimonial]
Un programma ristretto ma non per questo di minor qualità o meno gradito dal pubblico che, pur di partecipare, ha diligentemente seguito le prescrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. I posti contingentati non hanno fatto venire meno l’incredibile atmosfera dell’anfiteatro, dove un’impeccabile esecuzione dell’Orchestra da camera di Perugia, diretta dal M° Ciofini, delle musiche di Joseph Martin Kraus (1756-1792) e Wolfang Amadeus Mozart (1756-1792), ha emozionato tutti.
E prima ancora, alle 17.00, stesso entusiasmo per il concerto offerto in teatro da Francesco Antimiani (voce) e Paolo Piubeni (pianoforte) che hanno proposto La musica del mondo.Una contaminazione affascinante, di Paese in Paese diversa, tra la tradizione classica e quella popolare, per un concerto che è un vero e proprio viaggio, da ascoltare e da assaporare, nella musica del mondo.
Il successo di questa edizione conferma la qualità delle scelte artistiche operate dal direttore artistico Fabio Ciofini e premia l’impegno profuso in questo particolare momento dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e da tutti i suoi collaboratori per la riuscita dell’evento.
Commenta per primo