Virtuosi sotto le Stelle: il Galà Sinfonico a Castiglione del Lago

Virtuosi sotto le Stelle: il Galà Sinfonico a Castiglione del Lago

La grande musica si illumina
con UmbriaEnsemble e l’Orchestra delle Cento Città

di RitaPaltracca

Martedì 29 luglio 2025, alle 21.15, all’Arena della Rocca Medievale di Castiglione del Lago ospiterà “Virtuosi sotto le Stelle”, Galà Sinfonico di UmbriaEnsemble con l’Orchestra delle Cento Città (ICO), diretti da Lorenzo Porzio. In programma la Sinfonia K 550 di Mozart, capolavoro del Settecento e testamento spirituale del genio salisburghese. Un viaggio tra musica, arte e natura sulle rive del Trasimeno. L’iniziativa musicale fa parte della rassegna Pietre che Cantano – Il Cantico delle Creature, titolo che evoca il dialogo tra l’armonia della natura e la voce dell’arte.

Virtuosi sotto le Stelle: il Galà Sinfonico a Castiglione del Lago
In programma la Sinfonia in sol minore K550 di Wolfgang Amadeus Mozart, le Variazioni Rococò op. 33 di Pëtr Il’ič Tchaikovsky per Violoncello e Orchestra (solista Maria Cecilia Berioli) e il Concerto in la minore di Niccolò Paganini per Viola e Orchestra (solista Luca Ranieri), originale arrangiamento dal Quartetto n°15 per Viola, Violino, Violoncello e Chitarra, pubblicato nel 1820. La Sinfonia n. 40 in sol minore K 550 di Wolfgang Amadeus Mozart è un capolavoro di assoluta bellezza e sonorità.  Si tratta della seconda delle tre ultime sinfonie, composte nell’estate del 1788, in un periodo difficile della vita dell’autore, scritte di getto in meno di due mesi, queste tre opere (K543, K550, K551) sono considerate il testamento spirituale di Mozart, con un sottotesto esoterico legato alla sua appartenenza massonica. Le tre tonalità — Mib maggiore, Sol minore e Do maggiore — rappresenterebbero l’ascesa dello spirito verso la conoscenza e l’illuminazione. L’esecuzione della K 550 diventa così non solo un momento musicale di rara bellezza, ma anche un’esperienza di riflessione profonda, grazie alla perfetta fusione tra arte, natura e spiritualità.

Il concerto è realizzato grazie a MIC, Regione Umbria, Comune Castiglione del Lago e Sviluppumbria.
L’intervento è con il sostegno del PR –FESR 2021-2027-Priorità 1– OS1.3-Azione 1.3.4_Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali – “Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2024”

Prevendite online su ticketitalia.com

Per informazioni: umbriaensemble.it  | amicidelmuseo.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*