Panicale, concerto nel Castello, street band, pianoforte e arpa

Panicale, concerto nel Castello, street band, pianoforte e arpa tra i prossimi appuntamenti del Festival Internazionale Green Music 

Panicale, concerto nel Castello, street band, pianoforte e arpa 

La ricca programmazione del Festival Internazionale Green Music prosegue con un programma interessante e variegato, grazie all’impegno del Direttore Artistico Maestro Maurizio Mastrini e grazie all’importante supporto del GAL Trasimeno Orvietano, del GAL Valle Umbra e Sibillini e di altri Enti locali.

Il 9 agosto protagonista della manifestazione sarà ArmoniE Wind Trio, un trio di flauto, clarinetto e fagotto formato dai Maestri Palma Di Gaetano, Giordano Muolo e Giovanni Galasso, che si esibirà alle ore 18,30 presso il Castello di Montali di Panicale. Il trio offrirà uno spettacolo dal titolo La Magia dell’Opera, durante il quale presenterà arie tratte dalle opere liriche più conosciute, come Il Barbiere di SivigliaLa Traviata Il Flauto magico. 

La street band Smile Dixie Band si esibirà invece il 10 agosto alle ore 21 per le vie del paese di Torgiano durante l’evento Brinda con il Green Music. La band presenterà celebri brani della musica italiana e internazionale, tra i quali When the SaintsAll of meBuonasera signorina Oi Marì e il pubblico potrà godere del concerto passeggiando per le vie del borgo.

Il pianista e compositore Riccardo Gambacorta sarà protagonista l’11 agosto alle ore 12 presso Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago, dove presenterà uno spettacolo che comprende brani che rendono omaggio alle colonne sonore composte dal Maestro Ennio Morricone affiancati da composizioni originali. 

Anche l’arpista Floraleda Sacchi si esibirà l’11 agosto con un concerto che si terrà a Palazzo Trinci a Foligno alle ore 18,30. L’artista ha suonato in luoghi molto prestigiosi quali la Carnegie Hall di New York e la Konzerthaus di Berlino e compone brani originali applicando effetti elettronici all’arpa. A Foligno offrirà un interessante programma ammaliando il pubblico con il suono melodioso del suo strumento. 

Anche questi concerti, così come tutti gli altri in programma all’interno del Festival Internazionale Green Music, sono completamente gratuiti, in linea con la filosofia della manifestazione e del direttore artistico Maestro Maurizio Mastrini, che intende diffondere cultura senza alcun tipo di barriera, neanche economica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*