Successo di “Poesia Trasimeno 2024” a Città della Pieve 

Successo di “Poesia Trasimeno 2024” a Città della Pieve 

Successo  – La terza edizione di “Poesia Trasimeno”, tenutasi lo scorso weekend a Città della Pieve, ha riscosso un notevole successo, attirando un ampio pubblico e decine di autori provenienti da tutte le regioni italiane. La manifestazione ha visto la partecipazione attiva di un gran numero di poeti e scrittori, nonché un lungo elenco di premiati, contribuendo a rinnovare l’interesse per la scrittura e la poesia.

L’evento, patrocinato dal Comune di Città della Pieve, dal GAL Trasimeno-Orvietano, dal Rotary Club Città della Pieve “Terre del Perugino”, dal consorzio “Il croco di Pietro Perugino – Zafferano di Città della Pieve – Alberto Viganò” e dall’Associazione Europa Comunica Cultura, ha offerto un’importante vetrina per le opere di alta qualità. Durante le due giornate, il pubblico ha avuto l’opportunità di apprezzare composizioni poetiche di notevole fattura, dimostrando che il mondo della poesia ha ancora molto da dire.

La giuria del festival, presieduta da Bruno Mohorovich, ha dovuto affrontare un compito arduo, esaminando oltre 200 autori e le loro opere, che spaziavano tra vari stili e temi. La giuria includeva figure di spicco come Deanna Mannaioli, scrittrice e poetessa, Beatrice Martelli, giornalista, Marco Canonico, editor, Furio Durando, poeta e storico dell’arte, e Antonello Montinaro, giornalista, supportati da Lucia Mattioli in segreteria.

Tre sono state le categorie di concorso, ognuna con la sua selezione di vincitori. Nella sezione “Poesia inedita”, il primo premio è stato assegnato a Marina Palazzetti per il suo componimento intitolato “Universo”. Al secondo posto si è classificato Roberto Puglisi, mentre il terzo posto è stato condiviso da Daniela De Micheli, Jessica Vesprini e Federico D’Amore. Inoltre, il premio speciale del Presidente di giuria è andato a Emanuele Paceschi.

Per la categoria “Poesia edita”, il riconoscimento più alto è stato conferito a Giovanni Petta per la sua opera “Arcobaleno a volte” pubblicata da Edizione Ensemble. Due autori si sono classificati al secondo posto: Francesca Innocenzi e Daniele Ricci, mentre il terzo posto è stato conquistato da tre poeti: Marco Brogi, Francesco Curto e Mauro Liggi. Il premio speciale del Presidente di giuria è stato assegnato a Paolo Angelucci.

Nella sezione dedicata alla poesia dialettale, il vincitore è risultato essere Walter Trebbi con “Puesi de Pis”. I secondi ex aequo sono stati Vincenzo Aruta e Giampiero Mirabassi, mentre il terzo posto ha visto la vittoria condivisa di Daniela Gregorini e Stefano Vicarelli. Anche in questo caso, il premio del Presidente di giuria è andato a Roberta Tirelli.

I presenti hanno espresso consensi entusiasti nei confronti degli organizzatori Jean Luc Bertoni e Marco Pareti per la riuscita dell’evento, grazie anche alla suggestiva location del Palazzo della Corgna. Notevole è stato anche il coinvolgimento delle scuole locali, premiate da Gabriella Urbani, presidente del Rotary Club Città della Pieve, e da Maria Luisa Albareti, per i componimenti realizzati in classe.

Questi elementi incoraggiano un crescente entusiasmo per la futura edizione del 2025, con l’aspettativa di nuovi sforzi organizzativi sotto il segno della poesia di qualità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*