
Teatro Mengoni: Inizia la Stagione 2024/25 con Grandi Spettacoli
Teatro Mengoni – La Stagione 2024/25 del Teatro Mengoni di Magione prenderà il via il 16 novembre alle 21 con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo, per la regia di Domenico Pinelli. Questo spettacolo rende omaggio al celebre drammaturgo italiano a quarant’anni dalla sua scomparsa, presentando una delle sue opere più apprezzate, che esplora il tema della follia con una dose di comicità.
A seguire, il 6 dicembre, sarà in scena “Faccia di cucchiaio” di Lee Hall, diretta da Sandro Mabellini e interpretata da Caroline Baglioni. Questa opera affronta la difficile realtà di una ragazza con autismo e malattia, mostrando la sofferenza di una giovane la cui vita è segnata da due gravi sfide. Mabellini definisce questa opera un “capolavoro di drammaturgia contemporanea”, sottolineando come l’intento sia quello di promuovere l’amore umano.
Il 20 dicembre, il teatro ospiterà “Il Giuocatore” di Carlo Goldoni, sotto la direzione di Roberto Valerio. Quest’opera si presenta come una commedia nera, capace di mescolare con maestria elementi di comicità e dramma, rivelando le ipocrisie e i vizi umani con leggerezza e profondità.
La programmazione continua il 18 gennaio con “Le volpi”, un’opera di Lucia Franchi e Luca Ricci, interpretata da Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia e Federica Ombrato. La storia si svolge in un contesto provinciale italiano, dove le dinamiche di potere rivelano i desideri e le ossessioni degli individui, esaminando il tema dell’autoassoluzione.
Il 1 febbraio, “Salto di specie” del Controcanto Collettivo porterà sul palco una riflessione sull’empatia tra gli esseri viventi e su come essa sia influenzata dalle relazioni umane e animali. Il testo mette in discussione perché l’empatia possa essere limitata o amplificata e come gli esseri umani trattano le diverse specie.
Il 22 febbraio, il Teatro Mengoni presenterà “Video club. Non aprite quella mail” di Sébastien Thiéry, una commedia che esplora le crisi coniugali nel contesto di una vita iperconnessa. Gli attori Gianluca Ramazzotti ed Elena Arvigo offriranno una performance innovativa, portando il pubblico a riflettere sulla loro quotidianità attraverso una lente comica e profonda.
La danza sarà protagonista il 9 marzo con “Satiri”, una nuova produzione della Compagnia Virgilio Sieni. I danzatori Jari Boldrini e Maurizio Giunti si esibiranno con musica di Johann Sebastian Bach, creando un’atmosfera di contemplazione e introspezione.
Il 20 marzo andrà in scena “Non si fa così”, testo della drammaturga francese Audrey Schebat, con Lucrezia Lante della Rovere e Arcangelo Iannace. Quest’opera indaga le relazioni tra i personaggi in una notte che può cambiare le loro vite, mescolando umorismo e momenti emotivi.
La stagione si concluderà il 24 aprile con il monologo “Fra’ San Francesco, la superstar del medioevo” di Giovanni Scifoni, che celebrerà gli 800 anni del presepe di Greccio. Lo spettacolo esaminerà la figura di San Francesco e il suo impatto duraturo.
Gli abbonamenti per la nuova stagione saranno disponibili a partire dal 29 ottobre per il pubblico generale e dal 19 ottobre per i precedenti abbonati. La vendita dei biglietti inizierà l’11 novembre, con opzioni per l’acquisto online e telefonico.
Commenta per primo