Trap: il 3 luglio i reperti etruschi e romani

Trap: il 3 luglio i reperti etruschi e romani

A Castiglione del Lago la terza campagna di scavi

Giovedì 3 luglio alle ore 18, presso la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, saranno illustrati al pubblico i risultati preliminari della terza campagna di scavi del progetto TRAP – Trasimeno Regional Archaeological Project, attivo dal 2015 sul territorio castiglionese.

Il progetto si svolge con concessione del Ministero della Cultura e sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. È frutto della collaborazione tra il Comune di Castiglione del Lago, The Umbra Institute di Perugia, DePauw University dell’Indiana (USA), Associazione Archeo Trasimeno e Associazione Acqua.

Per sei settimane, oltre trenta tra archeologi e studenti universitari statunitensi hanno operato in un’area di notevole rilevanza archeologica: le pendici meridionali del colle di Castiglione del Lago, appena all’esterno delle mura storiche, lungo le scalinate che collegano via Belvedere alle rive del Trasimeno.

Le indagini 2025 hanno portato alla luce nuovi elementi strutturali di grande interesse. Sono emerse evidenze risalenti all’epoca etrusca e a una fase romana imperiale, confermando il ruolo strategico del sito nel contesto dell’antichità. Castiglione del Lago, secondo quanto emerso, fu un centro abitato rilevante, in linea con altri poli antichi come Cortona e Chiusi.

Fra i ritrovamenti più significativi, figurano un grande canale utilizzato per il deflusso delle acque e una struttura con quattro arcate, attualmente in corso di analisi. Le caratteristiche costruttive suggeriscono una complessità urbanistica che rafforza l’ipotesi di un centro organizzato e funzionale, dotato di infrastrutture pubbliche di una certa ampiezza.

Come nelle precedenti edizioni, il materiale rinvenuto sarà digitalizzato: reperti e strutture verranno ricostruiti in 3D e pubblicati sul Digital Museum, piattaforma online che permette una fruizione virtuale del patrimonio archeologico locale da parte di studiosi, cittadini e appassionati.

Durante l’incontro pubblico saranno presenti il sindaco Matteo Burico, i rappresentanti delle istituzioni accademiche statunitensi e italiane, oltre ai responsabili delle associazioni coinvolte. La presentazione costituisce un’occasione per condividere con la comunità locale e con il pubblico i risultati raggiunti, nonché per sottolineare l’efficacia della cooperazione internazionale nel campo della ricerca.

Il progetto TRAP si conferma un modello virtuoso che unisce indagine scientifica, valorizzazione culturale e innovazione tecnologica. Le scoperte di questa terza campagna aggiungono nuovi tasselli alla ricostruzione storica dell’area del Trasimeno e testimoniano il valore della continuità nella ricerca sul campo.

L’iniziativa prosegue così nel solco di una visione integrata tra studio del passato e accessibilità del sapere, rendendo Castiglione del Lago un punto di riferimento per l’archeologia in Umbria. L’incontro del 3 luglio sarà aperto a tutti gli interessati.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*