Corciano Castello di Vino: Successo per la 12esima Edizione

La manifestazione chiude il 2024 con un bilancio positivo

Corciano Castello di Vino: Successo per la 12esima Edizione

Corciano Castello di Vino: Successo per la 12esima Edizione

Corciano Castello di Vino – Si è conclusa con un grande successo la dodicesima edizione di Corciano Castello di Vino, un evento che ha attirato numerosi visitatori, tra turisti e appassionati di vino, dal 4 al 6 ottobre. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche, la manifestazione ha dimostrato la sua solidità, portando una folla di visitatori nel suggestivo borgo umbro. Organizzata dall’Associazione Corciano Castello di Vino in collaborazione con il Consorzio dei Vini Doc Colli del Trasimeno e Umbria Top Wines, la kermesse ha offerto un’esperienza sensoriale unica e ha consolidato il proprio ruolo nel panorama regionale degli eventi enologici.

Il centro storico di Corciano è stato animato da un’affluenza continua di pubblico, che ha partecipato con entusiasmo alle diverse iniziative e degustazioni. La manifestazione ha riscosso un notevole interesse, divenendo uno degli eventi più attesi della stagione. Gli organizzatori, tra cui il presidente dell’associazione, Bruno Nucci, si sono detti soddisfatti della riuscita dell’evento e hanno già iniziato a pensare ai progetti per il 2025.

Nel corso della cena di chiusura, svoltasi presso la storica Taverna del Duca, sono stati assegnati i premi ai migliori vini della manifestazione. I riconoscimenti per le varie categorie hanno visto come Miglior Bollicina Madrevite con il vino “Futura”, seguita da Pucciarella e Coldibetto. Per il Miglior Bianco si è imposta Monte Melino con “Grechetto”, mentre il Miglior Rosato è andato a Duca della Corgna con “Martavello”. Nella categoria Miglior Rosso, il premio è stato assegnato a Casaioli con “Fontinius”. La Giuria Popolare ha premiato Poggio Santa Maria come Miglior Cantina partecipante.

Numeri significativi hanno caratterizzato la manifestazione: quindici cantine partecipanti, dodici stand allestiti lungo le strade del borgo e la partecipazione di 250 volontari locali. Sono stati venduti 2500 calici e oltre 8000 degustazioni sono state effettuate, con un consumo di quasi 1000 litri di vino, corrispondenti a circa 1500 bottiglie.

Le cantine presenti a questa edizione includevano nomi noti del panorama enologico locale come Casali del Toppello, Il Poggio, Pucciarella, Nofrini, Azienda Carlo e Marco Carini, Azienda Agricola Montemelino, Poggio Santa Maria, Madrevite, Agricola Casaioli, Coldibetto, Duca della Corgna, e Morami. Inoltre, tre cantine ospiti hanno arricchito l’evento: Montevibiano di Marsciano, Chiorri di Sant’Enea e Tenute Cesaroni di Poggio San Marcello di Ancona. Non è mancato il corner dedicato allo Champagne dell’Enoteca Giò di Perugia, che ha ulteriormente elevato il profilo della manifestazione.

Con un bilancio così positivo, gli organizzatori si preparano già per la prossima edizione, pronti a sorprendere ancora il pubblico con nuove idee e proposte per promuovere le eccellenze del territorio del Trasimeno.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*