Riconoscimenti per il Trasimeno: Legambiente premia tre comuni

Tsa: “Risultato significativo, ora puntiamo ad ulteriori successi”

Riconoscimenti per il Trasimeno: Legambiente premia tre comuni

Riconoscimenti per il Trasimeno: Legambiente premia tre comuni

Castiglione del Lago, 13 febbraio – È stata presentata a Castiglione del Lago l’ottava edizione del dossier “Comuni Ricicloni” a cura di Legambiente. Questo studio analizza le sfide e le pratiche virtuose che favoriscono l’economia circolare nella gestione dei rifiuti. Quest’anno sono stati premiati sedici comuni, un numero significativamente superiore rispetto ai nove riconoscimenti dell’anno precedente. Tra le realtà premiate, tre sono gestite da Tsa Trasimeno Servizi Ambientali: Castiglione del Lago, che ha ospitato l’Ecoforum del 2025, Magione, dove si è svolto l’evento annuale di Legambiente nel 2024, e Passignano sul Trasimeno. Questi tre comuni rientrano nella categoria con una popolazione compresa tra i 5.000 e i 20.000 abitanti.

Il presidente di Tsa, Federico Malizia, e il consigliere delegato Alessio Lutazi hanno dichiarato che questo riconoscimento rappresenta un momento di grande importanza per l’azienda e per i territori in cui opera. “Il premio confermato oggi sottolinea il lavoro quotidiano svolto e la fruttuosa collaborazione tra Tsa e le amministrazioni locali, che ha portato a risultati tangibili,” hanno affermato.

Malizia e Lutazi hanno inoltre evidenziato l’impegno attuale per incrementare le percentuali di raccolta differenziata negli altri comuni con cui collaborano. “Non si tratta solo di ottenere riconoscimenti, ma di garantire una sostenibilità ambientale che è diventata urgente. Siamo già attivi per raggiungere questi obiettivi e siamo fiduciosi che i risultati non tarderanno ad arrivare,” hanno concluso.

Questa iniziativa di Legambiente mira a promuovere e valorizzare le esperienze positive nella gestione dei rifiuti, incoraggiando una maggiore consapevolezza e impegno da parte delle comunità. Il dossier evidenzia come la raccolta differenziata non sia solo una pratica da implementare, ma una questione cruciale per il futuro dell’ambiente.

Il premio “Comuni Ricicloni” è un’occasione per confrontarsi sulle migliori pratiche e su come le amministrazioni possono migliorare la gestione dei rifiuti. I comuni premiati sono esemplari nel loro approccio e rappresentano un modello da seguire per altri territori. L’incremento nel numero dei comuni premiati dimostra che esiste una crescente attenzione e dedizione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti.

Tsa Trasimeno Servizi Ambientali ha dimostrato, attraverso il suo operato, che una buona gestione dei rifiuti è possibile grazie a un coordinamento efficace tra aziende di servizio e amministrazioni locali. Le esperienze condivise tra i diversi comuni possono fungere da stimolo per altre realtà, mostrando che l’efficienza nella raccolta e nel riciclo è raggiungibile.

La presentazione del dossier ha anche offerto l’opportunità di discutere le strategie future per migliorare ulteriormente la situazione della raccolta differenziata in Umbria. I rappresentanti di Tsa hanno sottolineato l’importanza di continuare a lavorare insieme per affrontare le sfide legate alla gestione dei rifiuti.

Questo riconoscimento offre anche una piattaforma per sensibilizzare i cittadini sulle pratiche di sostenibilità e sull’importanza del riciclo, incoraggiando un cambiamento di mentalità e comportamenti nella comunità. La collaborazione tra i vari attori coinvolti è fondamentale per garantire che gli sforzi per migliorare la gestione dei rifiuti siano efficaci e duraturi.

Il dossier “Comuni Ricicloni” non è solo una celebrazione delle buone pratiche, ma un invito all’azione per tutti i comuni. Esso fornisce linee guida e suggerimenti su come migliorare le proprie performance nella raccolta differenziata, con l’obiettivo di raggiungere standard sempre più elevati.

In conclusione, il premio ricevuto dai comuni del Trasimeno rappresenta un importante passo avanti nella direzione di una gestione più sostenibile dei rifiuti. Le parole di Malizia e Lutazi esprimono un chiaro impegno a continuare su questa strada, lavorando insieme per garantire un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

La speranza è che altri comuni seguano l’esempio dei premiati, adottando pratiche simili e impegnandosi in un percorso di miglioramento continuo. Con un approccio collaborativo e una maggiore consapevolezza, il Trasimeno può diventare un modello di eccellenza nella gestione dei rifiuti e nella promozione della sostenibilità ambientale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*