
Tre interventi previsti dal 15 al 17 maggio all’alba
In seguito alla conferma di un caso di Dengue accertato nel territorio comunale di Corciano, è stata immediatamente attivata una serie di misure straordinarie per contenere il rischio sanitario. Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone trattamenti di disinfestazione mirati nelle giornate di giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 maggio, in orario notturno, dalle 00:00 alle 05:00, lungo alcune strade del centro abitato. Le aree interessate sono via Prospero Baldeschi Oddi, un tratto di via Roma compreso tra l’intersezione con via del Cimitero e quella con via Baldeschi Oddi, e via Maria Sticco.
Il provvedimento segue la segnalazione di un paziente risultato positivo al virus della Dengue e attualmente ricoverato presso una struttura ospedaliera di Perugia. Le condizioni cliniche dell’uomo sono definite buone. Il caso è stato gestito in coordinamento con la Usl Umbria 1 – Dipartimento di Prevenzione, attraverso il Servizio Igiene e Sanità Pubblica, che ha collaborato all’impostazione delle azioni di contenimento.
L’obiettivo principale dell’intervento è l’eliminazione dei vettori adulti del virus, rappresentati in gran parte da zanzare appartenenti alla specie Aedes, nota per la sua capacità di trasmettere malattie virali, tra cui Dengue, Chikungunya e Zika. I trattamenti verranno eseguiti da una ditta specializzata incaricata dal Comune. Oltre alle aree pubbliche indicate, saranno inclusi anche spazi privati nei perimetri stabiliti, previa autorizzazione dei proprietari.
Le disposizioni contenute nell’ordinanza impongono una serie di misure precauzionali durante le ore degli interventi. Sarà interdetto il passaggio pedonale e la circolazione di tutti i veicoli, ad eccezione di quelli direttamente coinvolti nelle operazioni, oltre ai mezzi delle forze dell’ordine e di emergenza. I cittadini residenti nelle zone interessate dovranno mantenere chiusi porte e infissi durante l’orario del trattamento e per almeno mezz’ora dopo il termine, sospendere il funzionamento di impianti di ventilazione o ricambio d’aria, e rimuovere dall’esterno cibo e acqua destinati agli animali.
Sarà inoltre obbligatorio mettere in sicurezza animali da compagnia e da cortile, che dovranno essere alloggiati al chiuso o allontanati temporaneamente. Vasche ornamentali con pesci dovranno essere protette o svuotate momentaneamente, così come le piscine private, che andranno coperte o svuotate. Gli spazi con arredi da giardino e aree gioco esterne dovranno essere coperti con teli o, in alternativa, gli elementi presenti andranno lavati accuratamente prima di essere riutilizzati.
Ulteriore attenzione viene riservata alla tutela degli apiari, la cui presenza in un raggio di almeno 300 metri dal perimetro di intervento dovrà essere comunicata per tempo da parte dei proprietari, al fine di adottare le opportune misure di salvaguardia.
In aggiunta alla disinfestazione adulticida, l’ordinanza comunale prevede anche l’esecuzione di trattamenti larvicidi. Questi ultimi verranno effettuati sia su suolo pubblico sia, laddove necessario, in ambito privato, con l’obiettivo di ridurre la presenza di larve di zanzare e prevenire la formazione di nuovi focolai vettoriali. Le operazioni saranno realizzate dalla ditta incaricata con autorizzazione a operare nei cortili privati, accompagnata da personale del Comune, funzionari della Usl e operatori della Protezione Civile.
L’intervento rientra in un protocollo sanitario di emergenza che prevede misure immediate e localizzate in presenza di casi autoctoni o importati di patologie trasmesse da insetti vettori. Qualora le condizioni meteorologiche risultassero avverse o si presentassero impedimenti di altra natura, le operazioni verranno rinviate al primo giorno utile successivo, senza ulteriore preavviso.
Il Comune ha annunciato che l’ordinanza sarà resa disponibile sul sito istituzionale entro le prossime ore, offrendo ai cittadini la possibilità di consultare nel dettaglio tutte le prescrizioni, gli orari e le zone coinvolte. L’iniziativa mira a garantire la massima efficacia delle misure sanitarie riducendo al minimo il rischio per la popolazione.
La Dengue è una malattia virale trasmessa da punture di zanzare infette, diffusa soprattutto in aree tropicali e subtropicali. I casi segnalati in Italia sono in genere importati da viaggi all’estero, ma la presenza del vettore autoctono rende possibile la trasmissione anche nel territorio nazionale, specie nei mesi caldi. L’attenzione delle autorità sanitarie resta dunque alta, con l’invito alla cittadinanza a collaborare scrupolosamente con le disposizioni.
Commenta per primo