Schermitutti Umbria Giovani Film Festival a Castiglione del Lago

Castiglione, Biodiversità, incontro per tutela varietà locali

CASTIGLIONE DEL LAGO –  Schermitutti Umbria Giovani Film Festival nasce dalla volontà degli esercenti umbri associati ANEC (associazione nazionale esercenti cinema) di connotare  le proprie sale cinematografiche come centri animazione  culturale attraverso la promozione della cultura cinematografica  presso le giovani generazioni,  affinché (ri)scoprano la magia del cinema come linguaggio per esprimersi e comunicare e come esperienza di visione collettiva in sala sul grande schermo.

SCHERMITUTTI è un festival itinerante che coinvolge 13 sale cinematografiche situate in 12 città dell’Umbria, andando  così a coprire l’ intero territorio regionale, da Terni a Città di Castello, da Orvieto a Gubbio in un percorso totale di 400 km, e diventando idealmente un unico grande cinema dell’Umbria.

Cuore del Festival è il concorso nazionale per cortometraggi diviso in quattro sezioni (Infanzia/Primaria, Secondaria di 1° Grado, Secondaria di 2° Grado, Extra dai 18 ai 25 anni) che impegneranno giurie  popolari composte da bambini e ragazzi umbri della stessa età dei partecipanti.

La giornata inaugurale del Festival, prevista a Terni presso il Cityplex Politeama Lucioli domenica  12 ottobre,  vedrà l’anteprima nazionale del lungometraggio “Sarà un paese” del giovane Nicola Campiotti.

SCHERMITUTTI inoltre propone a tutto  il pubblico dei giovani e delle famiglie l‘appuntamento fuori concorso 13 film x 13 sale.
Venerdì 17 ottobre  tutte  le sale del Festival proporranno lungometraggi di qualità adatti alle diverse fasce d’età rappresentative  del Festival. Ogni proiezione sarà preceduta  da una selezione dei cortometraggi  in concorso.

SCHERMITUTTI si rivolge anche ad insegnanti, educatori del tempo libero e genitori promuovendo una riflessione sul valore educativo della “settima arte” con il convegno Cinema  e scuola.  Istruzioni per l’uso che si terrà il pomeriggio  di venerdì 17 ottobre  presso il Cinema Teatro Cesare Caporali di Castiglione del Lago.

Il Festival  si conclude sabato 18 ottobre,  presso Multisala Supercinema Clarici di Foligno con la cerimonia di premiazione  dei vincitori del concorso e a seguire la proiezione dell’edizione restaurata del capolavoro della nouvelle vague “I quattrocento colpi” di François Truffaut, un inno alla libertà dell’infanzia.

ANEC Umbria  ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto a vario titolo questa prima edizione del Festival,  i giovani professionisti componenti il team operativo, il gruppo di esercenti che ha lavorato al Festival e i colleghi che hanno messo a disposizione i loro schermi, praticamente tutti i nostri associati attualmente attivi, grazie ai quali possiamo dire a ragione ai giovani spettatori umbri: vi aspettiamo a SCHERMITUTTI!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*