
Si tratta della principale novità dell’estate castiglionese nel 2016: è la Festa del Lago che da sabato 16 luglio fino a domenica 24 animerà il lungolago e il centro storico di Castiglione del Lago. Tantissimi gli eventi in programma, culturali e di svago, rivolti ad un pubblico vasto ed eterogeneo, fatto di adulti, di giovani e di bambini pensati ed organizzati dalla Pro Loco di Castiglione del Lago, dall’associazione Arbit in collaborazione con il Comune di Castiglione del Lago e con il contributo delle associazioni dei commercianti e degli esercenti e il patrocinio dell’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia).
«La prima Festa del Lago – spiega Giuliano Segatori, presidente della Pro Loco – nasce dalla volontà e dall’esigenza di contribuire alla valorizzazione dei beni naturali e culturali presenti nel territorio. La festa vuole sviluppare un tema importante: rendere il concetto di ambiente non solo luogo naturale ma soprattutto “luogo antropologico”, dove l’uomo vive, lavora, produce cultura, un luogo dove si possa incidere positivamente senza però alterare i naturali equilibri. Non vogliamo un territorio trasformato in museo, ma cerchiamo di fare di Castiglione del Lago e in generale del Trasimeno un territorio attivo e dinamico. La Festa del Lago deve essere una vetrina per tutti ed in questo senso vanno le attività previste che avranno per protagonista il territorio e il Trasimeno con le sue acque, un programma pensato non solo per valorizzare un’area geografica ma anche la vita, la storia, le tradizioni e i sentimenti della nostra gente coinvolgendo i numerosi ospiti estivi. Non mancheranno approfondimenti sui temi ambientali, la flora e la fauna lacustre, arte dedicata al lago, rievocazioni storiche, giochi in acqua, passeggiate alla ricerca della bellezza, dei miti e delle leggende del Trasimeno».
All’
interno degli 8 giorni di festa sabato 16 si svolgerà il “La leggenda di Agilla e Trasimeno” a cura del Laboratorio delle Sirene” con Sophie Lamour e Mirko Revoyera. Poi dalle 21 fino alle 6 del mattino “La Notte Bianca“, una notte nel blu del Trasimeno fra Centro Storico, Lungolago e Piazza Marconi.
Il 17 luglio il secondo “Festival degli Spaventapasseri” dalle 8 di mattina fino alla sera. Dalle 8,30 la prima “Coppa Cobram del Trasimeno” un evento ciclistico “vintage” ispirato al film “Fantozzi contro tutti”, con biciclette e abbigliamento d’epoca, un po’ demenziale ma aperto a chiunque, sul circuito paesano di Castiglione del Lago: dalle 10 l’Open Day “Rematori per un giorno” durante il quale tutti vogare e potranno provare a condurre una barca a remi. Sempre domenica 17 nel pomeriggio laboratori creativi e la sera la gara di cabaret “Aria Comica” a cura del Teatro La Vetreria. Nei giorni che seguiranno innumerevoli le iniziative culturali, ludiche e sportive come il primo “Trail del Lago Trasimeno”, corsa podistica fuori strada di 10 km che si svolge nell’ambiente naturale che si disputerà giovedì 21 luglio con partenza alle 18,15 e organizzata dall’ASD Filippide. La sera la tradizionale processione religiosa sul lago, dedicata a Santa Maria Maddalena patrona di Castiglione del Lago e a seguire concerto alla Darsena.
«Il nostro auspicio – conclude Segatori – è quello di coniugare positivamente la tutela e la promozione delle comuni identità culturali con le esigenze di sviluppo, aumentando la stima, il rispetto e la consapevolezza della nostra storia, contribuendo a trasmetterle alle generazioni future con un festa di cultura e dalle grandi possibilità di aggregazione. Molto positivo il ruolo dell’Arbit, un’associazione seria, organizzata e concreta, diretta magistralmente da Guido Materazzi»
Commenta per primo