
Musica, rievocazioni storiche e premi nel borgo umbro
Prende il via dal 13 al 17 agosto la 61ª edizione dell’Agosto Corcianese, manifestazione che anima ogni anno il borgo umbro con una ricca proposta di eventi culturali, musicali e storici. La kermesse si apre con un’anteprima musicale dal 8 al 10 agosto che coinvolge diverse bande giovanili e orchestre, valorizzando le nuove generazioni di musicisti e dando spazio a composizioni originali di rilievo internazionale.
L’8 agosto, in piazza Coragino, la Banda giovanile regionale Anbima Umbria si esibirà sotto la direzione degli allievi del corso “Wind band conducting” 2025. Il giorno seguente, la Banda giovanile Città di Ferentino sfilerà per il centro storico alle 20.30, seguita da un concerto in piazza Coragino alle 21.30 con la direzione di Luigi Bartolini e degli allievi del medesimo corso. La fase di anteprima si concluderà domenica 10 agosto con la premiazione del 33° Concorso internazionale di composizione per banda, durante la quale la Corciano Festival Orchestra Lab, diretta da Alessandro Celardi e con la partecipazione speciale di Catherine Rand, eseguirà tre brani in prima mondiale assoluta. Tra questi, spicca il “Concert for symphonic band” di Pedro Salinas Robles, scelto come brano obbligato per la categoria eccellenza al prestigioso Flicorno d’oro 2026.
Il cuore dell’Agosto Corcianese batte dal 13 agosto, con l’inaugurazione ufficiale alle 18 in piazza Doni, ospitando il giornalista Rai Igor Righetti, che riceverà il Premio Umbria del Cuore. La serata prosegue con la proiezione del trailer del docufilm “Alberto Sordi secret”, riconosciuto con il premio “Anna Magnani”, e l’apertura della Taverna del Duca, punto di riferimento enogastronomico per tutta la durata della festa.
Alle 21.30 prende vita “Corciano tra Medioevo e Rinascimento”, evento clou che celebra il 50° anniversario delle Serenate di Menestrelli. In un’atmosfera rinascimentale, le strade del borgo si animano di musiche, danze, e poesie recitate, accompagnate da dolci serenate sotto i balconi, con protagonisti musici, prosatori e danzatori locali. Il gruppo dei Menestrelli, diretto da Giovanni Brugnami, presenta brani con testi di Francesca Angeli, mentre le coreografie sono curate da Elisa Zucchetti e Nandhan Molinaro, e la scenografia allestita da Antonella Parlani.
Il 14 agosto, la giornata si apre con “L’Angelus”, concerto di campane eseguito da Mauro Speziali e Gregorio Trombetta con un sistema misto meccanico e manuale, a cui segue alle 20.30 il concerto “Ave Maria” sempre in piazza Coragino. La sera culmina con la Cerimonia del Lume, un corteo solenne dal centro storico al Convento di Sant’Agostino, con la consegna del cero alla chiesa di Santa Maria Assunta. L’evento è accompagnato da preghiere e laudi medievali eseguiti dal coro locale diretto da Antonietta Battistoni.
Venerdì 15 agosto è dedicato alla rievocazione storica: il Corteo quattrocentesco del Gonfalone attraversa il borgo, con la liberazione simbolica di prigionieri e il suggestivo incontro alle mura del castello tra Monsignor Giacomo Vannucci e la comunità corcianese. Il gruppo musicale “Le trombe di Monteverdi” e i cortei storici dei rioni di Perugia 1416 partecipano all’evento. La giornata si conclude con la Disfida degli arcieri, competizione tradizionale tra i rioni di Corciano che si svolge in piazza Coragino.
Sabato 16 agosto si svolge la cerimonia di consegna del Premio Umbria del Cuore a Gino Sirci, presidente della Sir Safety Perugia, con l’intervista a cura del giornalista Rai Luca Pisinicca e la partecipazione di figure sportive di rilievo come Sebastian Solè e Chiara Arcangeli. La Taverna del Duca apre nuovamente alle 20.
La serata prosegue con il concerto per il 50° anniversario dei Menestrelli nella chiesa-museo di San Francesco, con brani ispirati al Codex Buranus e strumenti originali, accompagnati da immagini d’archivio. A seguire, in piazza Coragino, il Corciano Festival Jazz Ensemble si esibisce con Cristiano Arcelli.
L’ultima giornata, domenica 17 agosto, vede l’apertura della Taverna del Duca alle 20 e il concerto di chiusura “Amargura” con Elena Ledda e la Corciano Festival Orchestra Lab. La cantante sarda è accompagnata da Mauro Palmas e dal clarinettista Gabriele Mirabassi, sotto la direzione di Alessandro Celardi. Questo evento, come quello jazz della sera precedente, è a pagamento e richiede prenotazione.
Per facilitare l’accesso al programma e alle informazioni, è disponibile una web app consultabile senza installazione che offre il calendario aggiornato, il menu della Taverna e la mappa del borgo.
L’Agosto Corcianese si conferma così un appuntamento di spicco che intreccia storia, musica e cultura, valorizzando il patrimonio locale con eventi di qualità e la partecipazione di artisti di rilievo internazionale. L’edizione 2025 segna anche il mezzo secolo delle Serenate di Menestrelli, simbolo di continuità e rinnovamento. La manifestazione si rivolge tanto ai residenti quanto ai turisti, offrendo un’esperienza immersiva tra tradizione e innovazione, premiando eccellenze e proponendo momenti di grande coinvolgimento artistico e storico.
Commenta per primo