L’Unione dei Comuni del Trasimeno trionfa col progetto PITER

Premiati al Politecnico di Milano per l’innovazione digitale

L'Unione dei Comuni del Trasimeno trionfa col progetto PITER

L’Unione dei Comuni del Trasimeno trionfa col progetto PITER

L’Unione dei Comuni – L’Unione dei Comuni del Trasimeno ha ricevuto il prestigioso Premio “Agenda Digitale per gli enti locali” dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, grazie al progetto PITER. Questa piattaforma integrata di pianificazione territoriale è stata valutata per il suo impatto significativo, la replicabilità e la rilevanza delle soluzioni offerte.

I Premi Agenda Digitale, promossi annualmente, mirano a valorizzare le pratiche di innovazione digitale, creando un ciclo virtuoso di condivisione delle eccellenze. Il riconoscimento rappresenta un importante traguardo per i progetti di trasformazione digitale che migliorano l’efficienza e l’innovazione nella pubblica amministrazione.

Il riconoscimento è stato conferito durante il Convegno del Politecnico “Italia digitale: dalla semina al raccolto”, evento di alto livello sulle migliori pratiche italiane di trasformazione digitale.

PITER, finanziato dal PSR FEASR Regione Umbria 2014-2022 nell’ambito della Strategia territoriale ITI Trasimeno, è una piattaforma avanzata per la pianificazione e la gestione del territorio. La piattaforma integra Open Data, dati satellitari e informazioni da dispositivi IoT in un ambiente GIS tecnologicamente avanzato.

I dati territoriali raccolti e analizzati da PITER ottimizzano i processi decisionali dei Comuni membri dell’Unione, offrendo servizi più efficienti e promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini.

Utilizzando tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, PITER include un Digital Twin, un’infrastruttura digitale che replica fedelmente gli ambienti urbani del territorio, consentendo una gestione accurata e una pianificazione avanzata.

“Grazie a PITER,” afferma Sandro Pasquali, presidente dell’Unione, “il territorio del Trasimeno beneficia di soluzioni tecnologiche che favoriscono una maggiore inclusione digitale e la creazione di un ecosistema territoriale interconnesso e sostenibile.”

La realizzazione del progetto è stata possibile grazie all’impegno di Giulio Cherubini, Sindaco di Panicale, che ha creduto nell’innovativa idea durante la sua presidenza dell’Unione dei Comuni del Trasimeno. La progettazione e l’attuazione sono state guidate da Silvio Cipriani, responsabile dell’Area Progetti di vasta area e finanziamenti UE, con il supporto scientifico del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, coordinato da Fabio Bianconi e Marco Filippucci.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*