Nuova sede Cucinelli a Ellera, eleganza e innovazione

Nuova sede Cucinelli a Ellera, eleganza e innovazione

Spazi raffinati e funzionali per lavoratori e logistica

Ellera di Corciano apre le porte alla nuova sede di Brunello Cucinelli, realizzata nell’area che un tempo ospitava la storica fabbrica Sicel di Spartaco Ghini. L’intervento ha trasformato lo scheletro industriale e i tre ettari di terreno circostante in un hub moderno, funzionale ed elegante, destinato ad accogliere i magazzini, le spedizioni e le attività di e-commerce della società del cashmere.

L’acquisizione dell’area risale a cinque anni fa e da allora sono stati condotti approfonditi lavori di bonifica ambientale, necessari a restituire sicurezza e decoro al sito. Con l’autorizzazione del Comune di Corciano, sono stati costruiti nuovi capannoni che rispondono alle esigenze logistiche dell’azienda, migliorando l’efficienza dei flussi di merce e riducendo il traffico verso la sede principale di Solomeo, dove la movimentazione di mezzi pesanti risultava complessa.

La ristrutturazione ha posto particolare attenzione al comfort e alla qualità dell’ambiente di lavoro. Sono stati realizzati spazi dedicati anche al relax e alla socializzazione delle maestranze, con salottini eleganti immersi in un contesto raffinato, che riflettono i principi estetici e di accoglienza tipici del brand. La cura dei dettagli e la volontà di coniugare funzionalità e bellezza rendono l’area un modello di ambiente produttivo attento alle persone.

Il nuovo hub si inserisce in un contesto strategico sotto il profilo viario, collegato in modo efficiente ai laboratori di Solomeo, ottimizzando tempi e percorsi per le operazioni quotidiane. La struttura ospita depositi e magazzini per lo stoccaggio dei prodotti, con spazi pensati per gestire la crescita delle attività commerciali online, ormai centrali nella strategia dell’azienda.

L’investimento complessivo ha superato i due milioni di euro inizialmente stimati, includendo sia l’acquisto del terreno che gli interventi di ristrutturazione e bonifica. I lavori hanno coinvolto circa trenta operai e quattro imprese locali, tra cui Pelliccia Scavi, Trovati, Edilumbria e Foro delle Arti, contribuendo anche a un impulso economico sul territorio.

Con il rientro dalle ferie di Ferragosto, la sede è diventata operativa con l’arrivo delle maestranze, segnando una svolta significativa per Ellera e per l’azienda. La trasformazione dello spazio da vecchio complesso industriale a hub moderno riflette non solo la crescita dell’impresa, ma anche un approccio alla produzione che valorizza estetica, comodità e qualità dell’ambiente di lavoro.

La prossima inaugurazione ufficiale celebrerà la conclusione dei lavori e la piena operatività della struttura, che rappresenta un punto di riferimento nel panorama produttivo locale. L’attenzione al dettaglio, l’integrazione con il territorio e la volontà di garantire spazi confortevoli per i lavoratori rendono la nuova sede un esempio concreto di come innovazione, design e funzionalità possano convivere armoniosamente in un contesto produttivo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*