
Torna alla luce, stavolta virtualmente, la Tomba etrusca arcaica di Villastrada nel comune di Castiglione del Lago. Grazie alle più innovative tecnologie, l’intero ambiente di questa celebre tomba (risalente al sesto secolo a.C.), tornerà a rivivere in tutto il suo antico splendore. Da sabato prossimo infatti nei locali di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago sarà attiva un’installazione virtuale permanente in 3D che darà modo ai visitatori di apprezzare un contesto non più visitabile fisicamente e l’intero suo apparato funerario.
La Tomba etrusca di Villastrada, appartenente in antico all’agro controllato dalla città di Chiusi e databile nel corso del secondo quarto del VI sec. a.C., fu rinvenuta casualmente nel 1977. Il ricco corredo, ascrivibile ad un uomo e composto da più di 50 elementi, comprende una variegata serie di materiali ceramici in impasto e bucchero, con forme legate per lo più alla sfera del simposio, cui è associato un prezioso servizio metallico in bronzo e ferro per il banchetto a base di carne.
Sottoposti dopo il recupero ad un’accurata opera di restauro, i reperti reali sono attualmente esposti in parte al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia, in parte conservati presso i depositi della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria. Ma la novità è che da sabato prossimo, all’interno di uno spazio dedicato che richiama i volumi della sepoltura, con l’installazione virtuale in stereoscopia in 3D di Palazzo della Corgna, sarà di nuovo possibile conoscere e ammirare questi reperti.
“Grazie alla tecnologia digitale – spiega l’archeologa Sabrina Batino dello Studio Gallorini – sarà possibile visualizzare un patrimonio che altrimenti, sebbene perfettamente restaurato, non è più fruibile. Del resto, accade che sempre più spesso due mondi apparentemente così lontani quali la tecnologia e l’archeologia camminino di pari passo al fine di valorizzare il patrimonio storico e artistico”.
L’installazione castiglionese è stata realizzata con fondi del Psr (Piano di sviluppo rurale) per l’Umbria 2007-2013. Alla cerimonia di sabato, fissata per le ore 10, prenderanno parte anche il sindaco Sergio Batino e l’assessore alla cultura Ivana Bricca.
Commenta per primo