A Magione brilla la stella della solidarietà

Tempo pieno, a Magione resta un diritto
Assessore Eleonora Maghini

Una grande rete di solidarietà rappresentata dalle tante associazioni di volontariato sociale del territorio del comune di Magione che, per tutto il periodo delle festività, si sono impegnate per organizzare momenti ricreativi rivolti alle fasce più deboli della società, in particolare malati, anziani, disabili.

«Il nostro volontariato sociale – spiega l’assessore Eleonora Maghini con delega al sociale – rappresenta una grande risorsa per il paese. Un lavoro svolto durante tutto l’anno nella più assoluta riservatezza ma che, nel periodo delle festività, abbiamo potuto tutti apprezzare grazie alle tante iniziative pubbliche organizzate per l’occasione. Parliamo di migliaia di persone che si impegnano tutto l’anno per consentire il trasporto di malati e disabili, per dare sostegno e tutela a persone disabili; che si mobilitano per le donazioni di sangue; che dedicano il loro tempo libero ad organizzare eventi che consentano di passare momenti piacevoli, di stare insieme; che si impegnano in raccolte di fondi per sostenere persone in difficoltà o contribuire all’acquisto di strumentazioni necessarie a rendere più agevole la vita di persone in difficoltà».

«Tra le tante – prosegue l’assessore – voglio ricordare quelle organizzate presso Casa Serena dove gli ospiti, grazie al consiglio presieduto da Adriano Sorci, con la collaborazione di associazioni, degli alunni del Circolo Didattico e di tanti singoli cittadini, hanno potuto godere di importanti momenti di socializzazione fondamentali per non sentirsi, in questa fase dell’età, lontani dalla società civile. Tante le iniziative promosse per consentire alle persone disabili ospitate nelle nostre strutture, ex-ospedaletto e centro diurno di Sant’Arcangelo; momenti conviviali tra cui il pranzo organizzato a San Savino che li ha visti festeggiare insieme a familiari e amici.

Da ricordare le iniziative realizzare per fornire anche un supporto economico alle tante necessità di queste strutture come la tradizionale Ruota della Fortuna organizzata da Federcaccia in occasione della Settimana Magionese, la raccolta fondi fatta da Vivere Insieme, i mercatini dell’associazione AMA, solo per citarne alcuni. Un importante contributo è stato fornito anche dalle associazioni che vengono definite ricreative ma che, con il loro lavoro, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere vivo il legame nella nostra collettività e dalla scuola».

«Nelle persone dei presidenti, delle diverse associazioni – conclude l’assessore Maghini – desideriamo ringraziare i tanti volontari che si impegnano quotidianamente nel sociale per dare supporto nelle difficoltà quotidiane di tante persone e per il lavoro svolto per tutto il paese».

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*