
A Castiglione del Lago il libro da Mussolini a Meloni
Domenica 22 giugno alle ore 18, nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, si svolgerà un nuovo appuntamento di “NarrAzioni – Storie, Racconti, Scritture”, la rassegna culturale promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione Parole in Corso APS e la Biblioteca Comunale, con il patrocinio della Camera di Commercio dell’Umbria.
Protagonista dell’incontro sarà la giornalista e scrittrice Sara Lucaroni, che presenterà il volume La destra e le donne. Da Mussolini a Giorgia Meloni, edito da Compagnia editoriale Aliberti. Il libro esplora in profondità l’evoluzione della rappresentazione femminile nei movimenti e partiti di destra italiani, analizzando i codici simbolici e le narrazioni ideologiche dal Ventennio fascista all’attuale governo guidato da Giorgia Meloni.
L’autrice sviluppa un’indagine che parte dalla dimensione privata di Benito Mussolini, osservando come la relazione tra potere e genere si sia articolata nella cultura della destra italiana lungo un secolo. Il testo attraversa il periodo fascista, interpretato come affermazione della virilità come strumento di governo, e affronta il ruolo assegnato alle donne nella retorica del regime, tra idealizzazione della maternità e controllo sociale.
L’analisi prosegue esaminando la stagione berlusconiana, caratterizzata da un’immagine femminile veicolata dai media che ha alimentato nuovi stereotipi, per giungere infine all’attuale contesto politico. In quest’ultima parte, Lucaroni riflette su come l’attuale leadership femminile a Palazzo Chigi si inserisca in una narrazione che, pur nella novità formale, non rompe con gli assunti tradizionali della cultura patriarcale.
Il volume interroga il significato culturale di affermazioni e prese di posizione da parte di esponenti istituzionali della destra, esplorando la continuità tra ideologia, potere e sessualità. L’incontro si propone come occasione per confrontarsi sul rapporto tra storia politica italiana e rappresentazioni di genere. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Commenta per primo