
Evento tra musica e teatro per celebrare l’eccellenza nazionale
Centro DAI di Città – Il 4 marzo, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Obesità, la USL Umbria 1 organizza un evento al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve per celebrare i 15 anni di attività del Centro DAI. La serata, realizzata in collaborazione con l’Associazione Mifidodite, prevede musica, teatro e testimonianze.
Fondato il 10 marzo 2010, il Centro DAI è la prima struttura in Italia dedicata al trattamento integrato dei disturbi dell’alimentazione incontrollata e dell’obesità. Nel 2020, è stato riconosciuto dalla Società Italiana dell’Obesità (SIO) come “Centro di eccellenza nazionale”.
Programma della serata
L’evento si aprirà alle 21 con i saluti istituzionali di Fausto Risini, sindaco di Città della Pieve, Emilio Paolo Albrizzi, direttore del Distretto del Trasimeno della USL Umbria 1, Mariella Venturi, presidente dell’Associazione Mi Fido di TE ETS, e Laura Dalla Ragione, psichiatra fondatrice della Rete DCA. Interverranno inoltre Paola Antonelli, neuropsichiatra infantile, e Simona Meloni, assessore regionale all’agricoltura e al turismo.
Seguirà la proiezione di un video che ripercorre la storia del Centro DAI attraverso immagini e testimonianze. Sarà poi la volta di un talk con Laura Dalla Ragione, Simone Pampanelli e Paola Antonelli. La serata continuerà con l’esibizione del coro Gospel, seguita dallo spettacolo teatrale “Cambio di Programma”, diretto da Federica Pieravanti e Nicola Frascati, con il gruppo musicale I Manitoba, noto per la partecipazione a X Factor 2020.
L’attore Luca Argentero leggerà alcune testimonianze di pazienti, mentre gli studenti del Liceo musicale e coreutico Italo Calvino chiuderanno la serata con un’esibizione.
Il percorso del Centro DAI
Il Centro DAI affronta i disturbi alimentari con un approccio multidisciplinare, trattando non solo il peso, ma anche gli aspetti psicologici e sociali legati all’obesità. Propone tre modalità di cura: residenziale, semiresidenziale e ambulatoriale intensivo, con programmi da uno a tre mesi, gestiti da specialisti come medici nutrizionisti, dietisti, endocrinologi, psicologi, psichiatri, fisioterapisti ed educatori.
Il percorso terapeutico dura almeno due anni, con moduli personalizzati. Il trattamento include attività fisica come nordic walking, piscina, equitazione, yoga, pilates e danza. Per i casi più gravi, con indice di massa corporea tra 35 e 60, il Centro prevede anche la chirurgia bariatrica.
Il cuore del programma è il laboratorio nutrizionale, con una cucina tipo masterchef, dove i pazienti imparano a cucinare e a ristabilire un rapporto sano con il cibo.
Commenta per primo