Riunione familiare Pellegrini: incontro intergenerazionale a Colpiccione

Più di sessanta familiari si sono ritrovati a Magione dopo dieci anni

Riunione familiare Pellegrini: incontro intergenerazionale a Colpiccione

Riunione familiare Pellegrini: incontro intergenerazionale a Colpiccione

*MAGIONE, 27 agosto 2024 – La famiglia Pellegrini ha celebrato un importante incontro di famiglia a **Colpiccione, nel comune di **Magione*, a distanza di oltre dieci anni dall’ultimo raduno. L’evento ha visto la partecipazione di oltre sessanta membri della famiglia, che vanno dagli ultraottantenni ai bambini di pochi anni.

L’origine di questo incontro risale alla metà del XX secolo, quando i nonni e le nonne dei presenti si trasferirono da *Città di Castello* a *Magione* come coloni, stabilendosi in vari poderi della zona. Nonostante le successive migrazioni interne e il passare del tempo, i legami familiari sono rimasti saldi. Alcuni membri della famiglia, dopo la fine della mezzadria e a seguito dei cambiamenti economici, hanno spostato la loro residenza in altre regioni italiane, ma il senso di appartenenza è rimasto intatto.

La decisione di ritrovarsi a *Colpiccione* è stata avanzata da alcuni cugini, tra cui *Claudio Pellegrini, che vive a **Magione. Questo luogo è particolarmente significativo per la famiglia e ospita annualmente una tradizionale festa a cui tutti sono particolarmente legati. **Claudio Pellegrini* ha commentato l’importanza di questo raduno dicendo: “Il tempo e la lontananza non ci hanno divisi. Alcuni membri della famiglia non sono più tra noi, ma ci sono le nuove generazioni, ormai la quarta da quella dei nostri genitori. Questi incontri sono essenziali per permettere ai più giovani di conoscere i propri zii e cugini e per offrire agli anziani l’opportunità di ritrovarsi in un contesto affettuoso e celebrativo.”

Il programma della giornata ha incluso una messa celebrata nella chiesa di *Colpiccione, seguita da un pranzo presso un ristorante della zona. **Claudio Pellegrini* ha sottolineato come queste occasioni non solo evocano ricordi, ma trasmettono anche un forte senso di unione alle nuove generazioni: “È gratificante ascoltare i racconti del passato e vedere il legame che si rinnova tra i familiari, soprattutto tra i più giovani. Questi momenti servono a rafforzare i legami e a garantire che le future generazioni apprezzino e continuino a mantenere vivo il nostro patrimonio familiare.”

La riunione ha rappresentato un’importante occasione per rinnovare e celebrare i legami familiari, dimostrando come le tradizioni e le radici familiari possano continuare a unire le persone nonostante il passare del tempo e le distanze geografiche.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*