
Parcheggi a Castiglione del Lago, richieste modifiche
Parcheggi a Castiglione – La questione della gestione dei parcheggi a Castiglione del Lago continua a suscitare preoccupazione e dibattito. In un consiglio comunale aperto che si è svolto nei primi giorni di settembre 2024, sono state avanzate numerose richieste di modifica del piano parcheggi, in particolare per quanto riguarda le aree circostanti l’ospedale e il centro storico. La coordinatrice comunale di Forza Italia, Pierina Lodovichi, ha sollecitato una revisione urgente delle attuali politiche di sosta, sostenendo che queste potrebbero compromettere la funzionalità dei servizi locali e delle strutture sanitarie.
Uno degli aspetti critici sollevati riguarda l’assegnazione del servizio di sosta a pagamento, che, secondo Lodovichi, risulta problematico, soprattutto per i cittadini che, in situazioni di emergenza, si recano al Pronto Soccorso senza poter pagare il ticket per la sosta. Numerosi cittadini hanno infatti segnalato multe elevate proprio in queste circostanze, quando la sosta gratuita o l’utilizzo di un disco orario sarebbero più appropriati, soprattutto nelle vicinanze di strutture sanitarie. La Coordinatrice di Forza Italia ha sottolineato che un parcheggio a pagamento in prossimità di un ospedale rappresenta una barriera inaccettabile per coloro che hanno bisogno di accedere ai servizi urgenti.
Inoltre, i problemi legati alla sosta nelle aree limitrofe all’ospedale, che accoglie pazienti non solo da Castiglione del Lago ma anche da altri comuni umbri, potrebbero avere un impatto negativo sul futuro della struttura sanitaria. Secondo quanto emerso durante il consiglio comunale, le criticità vanno risolte con interventi che prevedano l’introduzione di un sistema di sosta con disco orario, anziché il pagamento del ticket, in modo da garantire maggiore flessibilità per i cittadini in visita all’ospedale.
Il dibattito ha toccato anche il tema della desertificazione del centro storico, che diventa particolarmente evidente nel periodo invernale, subito dopo le festività di fine anno. Diverse attività commerciali e servizi locali hanno infatti riscontrato un forte calo di affluenza. Per contrastare questo fenomeno, la proposta avanzata da Forza Italia è quella di ripristinare una quota di sosta gratuita nel periodo invernale, come avveniva in passato. Questo intervento, a parere della Lodovichi, sarebbe fondamentale per supportare il commercio e incentivare la presenza di cittadini e turisti nella zona.
La discussione ha inoltre messo in luce le difficoltà incontrate dalla comunità locale a causa delle scelte amministrative in merito alla mobilità. La bocciatura del progetto di un parcheggio in via Belvedere Nord, e la mancata realizzazione della risalita meccanizzata dal lido comunale verso il centro storico – un intervento finanziato dalla Regione, pensato soprattutto per i pazienti che frequentano l’ospedale – sono stati citati come segnali di una gestione inefficace della mobilità urbana. La risalita meccanizzata avrebbe potuto semplificare l’accesso al centro storico e all’ospedale per i residenti e i visitatori, ma il progetto non è stato portato avanti.
Inoltre, l’installazione dell’ascensore di San Agostino, una struttura che ha suscitato molteplici polemiche, non ha avuto gli effetti sperati. Questo impianto, finanziato per agevolare l’accesso dal lungolago al centro storico e al locale ospedale, è stato criticato per il suo impatto visivo, in quanto deturpa il paesaggio circostante senza risolvere i problemi di accessibilità per i cittadini. Invece di un’infrastruttura che sembra essere più un elemento di discordia che una soluzione, Forza Italia propone la revisione e la riorganizzazione delle aree di sosta per migliorare concretamente la mobilità cittadina, senza compromettere l’ambiente e il servizio pubblico.
A conclusione del consiglio comunale, Pierina Lodovichi ha ribadito l’importanza di una visione più inclusiva e funzionale per il piano della mobilità, in grado di rispondere alle necessità dei cittadini e di garantire una gestione più efficiente degli spazi pubblici, in particolare nelle aree ad alta frequenza di traffico e servizi essenziali. L’obiettivo finale, secondo la Coordinatrice, è quello di migliorare la qualità della vita nel comune di Castiglione del Lago, evitando che le politiche di parcheggio e mobilità diventino un ostacolo al benessere collettivo.
Commenta per primo