A Magione torna TrasimenoFumetto, focus su illustrazione e fumetti

A Magione torna TrasimenoFumetto, focus su illustrazione e fumetti

Dal 25 al 27 aprile incontri, mostre e laboratori al Museo della Pesca

Dal 25 al 27 aprile 2025, il Museo della Pesca e del Lago Trasimeno di Magione (PG) ospiterà la terza edizione di TrasimenoFumetto, iniziativa dedicata al mondo del fumetto e dell’illustrazione. L’evento prevede tre giornate con presentazioni, incontri, laboratori e mostre, coinvolgendo operatori del settore e pubblico.

Il programma è stato presentato presso il Palazzo della Regione Umbria, alla presenza di Vanni Ruggeri, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Magione, insieme ai rappresentanti degli enti organizzatori: Sistema Museo – L’Orologio Società Cooperativa, Proloco San Feliciano, Moreno Chiacchiera, Biblioteca delle Nuvole e Terre del Perugino.

La manifestazione è sostenuta dall’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, dal Gal Trasimeno Orvietano e dall’Unione dei Comuni del Trasimeno.

Protagonisti dell’edizione 2025 saranno i fumettisti Pasquale Del Vecchio e Alberto Lavoradori. Il primo ha iniziato il proprio percorso su “Il Giornalino”, per poi lavorare con la casa editrice Bonelli su serie come Nick Raider, Napoleone, Tex e Tex Willer, oltre a pubblicare opere originali come Mary Diane e Blakline. Il secondo ha operato nello studio di Paolo Ogaro collaborando con Disney su testate come PKNA – Paperinik New Adventures e Topolino Fuoriserie, partecipando anche a pubblicazioni come Bronx, Nick Carter, Strumtruppen, Le Journal de Pif e Oltre.

Il 25 aprile, l’apertura della manifestazione avverrà alle ore 10.00 con l’avvio dell’Artist Alley. Alle 11.00, è prevista la presentazione del volume “Fauna selvatica in città. Se la conosci la rispetti”, a cura di ARPA. Alle 12.00, sarà invece illustrata l’opera a fumetti “Dentro un profondo oblio. L’ultima Storia dall’Archivio di Dog Kane, il detective esistenzialista”, firmata da Francesco Gaggia, che dialogherà con l’avvocato Nicodemo Gentile.

Alle 15.30 saranno inaugurate due mostre: “Artisti in mostra”, che raccoglie disegni e copertine in bianco e nero e a colori dei due ospiti d’onore, e “Ahi, robot! Intelligenze e scemenze artificiali del fumetto”, curata dalla Biblioteca delle Nuvole in occasione dei 75 anni dalla pubblicazione del volume “I, robot” di Isaac Asimov. Seguirà una visita guidata.

Nel pomeriggio, alle ore 17.30, si terrà la presentazione della graphic novel “Un fiore rosso per la libertà” di Thomas Pistoia e Emilio Guazzone, edita da Voiller. La giornata si concluderà alle 19.00 con un aperitivo nell’area relax del museo.

Il programma del 26 aprile, sabato, prevede l’apertura dell’Artist Alley alle 10.00. Alle 10.30, nell’area esterna, si terrà il laboratorio “I supereroi dei bambini” condotto da Federica Picciolo. Il laboratorio è destinato a bambini dai 6 ai 10 anni, con richiesta della presenza di un genitore per quelli più piccoli.

Alle 12.00, nella Sala Barca del museo, è in calendario l’incontro con Pasquale Del Vecchio dal titolo “Parlami di Tex”.

Il pomeriggio inizierà alle 15.00 con la presentazione della graphic novel “Atomi” di Claudia Pedrazzi, edita da BAO, con il contributo dell’illustratrice Lucia Baldassarri. Alle 16.00 si terrà una conferenza dedicata alla mostra “AHI, ROBOT!”, mentre alle 17.30 verrà presentato il volume “Sulle spalle del gigante. La storia di Giuseppe di Vagno”, firmato da Sualzo e Lucia Baldassarri, pubblicato da Edizioni Tunué. La giornata si concluderà alle 19.30 con un nuovo momento conviviale nell’area relax.

Domenica 27 aprile, giornata conclusiva dell’evento, aprirà ancora con l’Artist Alley alle 10.00. Alle 11.00, sarà presentata la graphic novel “Jekyll e Hyde. Il bianco e il nero” di Marco Cannavò e Corrado Roi, pubblicata da Edizioni Lo Scarabeo.

Alle 12.00, l’illustratore Moreno Chiacchiera presenterà il libro illustrato “The strong arms of PIN UP”.

Nel pomeriggio, alle 15.00, sarà proposto un laboratorio per bambini e bambine dedicato alla graphic novel “Sulle spalle del gigante”, guidato da Lucia Baldassarri e Sualzo, con età consigliata dagli 8 anni in su.

Alle 16.00 è prevista la presentazione del volume a fumetti “Avevamo i numeri. Vite vere di matematici”, realizzato dall’INDAM – Istituto Nazionale di Alta Matematica Francesco Severi in collaborazione con la Biblioteca delle Nuvole. All’incontro parteciperanno Claudio Ferracci, Nicola Ciccoli e Bruno Iannazzo.

Alle 17.00, nuovo appuntamento con Alberto Lavoradori nella Sala Barca, in dialogo con Tiziano Scricciolo. A seguire, la premiazione del concorso riservato a fumettisti e illustratori, che per l’edizione 2025 ha avuto come tema “Divine acque. La spiritualità legata ai mari, fiumi e laghi”.

Chiusura prevista per le 19.00 con un aperitivo nell’area relax del museo.

Per informazioni e prenotazioni sono disponibili i contatti del Museo della Pesca e del Lago Trasimeno (075 8479261) e i canali social di TrasimenoFumetto su Facebook e Instagram.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*