CITIES Castiglione del Lago, progetto di rigenerazione urbana avvia la fase operativa

CITIES Castiglione, progetto di rigenerazione avvia fase operativa

Castiglione del Lago registra oltre 260.000 visitatori in 4 mesi

Il progetto CITIES, nato con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città italiane e di sostenere le economie locali, entra nella sua fase operativa a Castiglione del Lago, comune situato nel territorio del Trasimeno. Il progetto, che mira a rigenerare gli spazi urbani attraverso l’analisi dei dati e l’innovazione tecnologica, ha registrato notevoli progressi in pochi mesi, come testimoniato dal successo dell’incontro tra amministrazione comunale e Confcommercio territoriale.

L’evento, che si è svolto a Palazzo della Corgna, ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori, cittadini e autorità locali, tra cui il sindaco Matteo Burico. Durante l’incontro, il presidente di Confcommercio Trasimeno, Mirko Salvi, ha presentato i risultati ottenuti dal progetto CITIES, iniziato lo scorso 11 febbraio con la firma di un protocollo d’intesa tra il Comune di Castiglione del Lago e l’associazione. Un elemento fondamentale del progetto è la piattaforma CITIES Mobility Analytics, che raccoglie e analizza i flussi di persone nei centri urbani, offrendo informazioni precise su età, genere, provenienza, capacità di spesa e abitudini di consumo dei visitatori. Questi dati rappresentano uno strumento chiave per prendere decisioni informate e migliorare la gestione del territorio.

Salvi ha sottolineato l’importanza del progetto, evidenziando come CITIES rappresenti un punto di svolta nel rapporto tra istituzioni, imprese e comunità. Secondo il presidente di Confcommercio, la rigenerazione urbana può avvenire solo se è supportata da un dialogo costante con le realtà locali, ed è proprio attraverso l’uso di dati concreti che si possono costruire politiche urbane più efficaci e condivise. “CITIES non è solo una piattaforma, ma un metodo per rendere le città più vivibili, sostenibili e attrattive”, ha aggiunto Salvi.

Anche il sindaco Burico ha evidenziato l’importanza dei dati nella pianificazione delle future scelte politiche. “Con il supporto dei Big Data, possiamo fare scelte più consapevoli e orientate al futuro, coinvolgendo attivamente tutta la comunità”, ha dichiarato il primo cittadino. La piattaforma CITIES, che offre un’analisi dettagliata dei flussi di visitatori, aiuterà l’amministrazione a orientare gli interventi in modo più preciso, rispondendo alle reali necessità della città e dei suoi abitanti.

Nel corso dell’incontro sono stati anche illustrati gli obiettivi e le strategie del progetto, con l’intervento di Federico Fiorucci, vice direttore di Confcommercio Umbria, e di Francesco Poeta, responsabile dell’area dati per Confcommercio Umbria. Poeta ha condiviso i primi dati relativi ai flussi turistici a Castiglione del Lago, mettendo in evidenza un afflusso significativo di visitatori negli ultimi quattro mesi.

Tra dicembre 2024 e marzo 2025, Castiglione del Lago ha accolto circa 260.000 visitatori unici, con numeri particolarmente elevati nel mese di dicembre, che ha visto un picco di quasi 120.000 presenze. Gennaio, nonostante la diminuzione post-natalizia, ha mantenuto un buon afflusso con 95.000 visitatori, prevalentemente locali e regionali. Febbraio, un mese privo di eventi di rilievo, ha comunque registrato circa 80.000 presenze, mentre marzo ha visto un ritorno di turisti provenienti da altre regioni e dall’estero, superando i 100.000 ingressi. Oltre il 25% di questi visitatori è tornato almeno una seconda volta.

I dati hanno inoltre evidenziato che i fine settimana, in particolare la domenica, sono i giorni di maggiore afflusso, con una fascia oraria preferita che va dalle 10:00 alle 17:00. La popolazione che visita Castiglione del Lago è variegata, ma con una prevalenza di adulti tra i 35 e i 64 anni, e una significativa disponibilità economica medio-alta. Si nota inoltre una crescita del segmento di visitatori ad alta capacità di spesa, soprattutto a marzo.

Il successo del progetto CITIES è legato alla sinergia tra eventi promozionali e iniziative locali, come mercati, percorsi ciclopedonali e aperture straordinarie, che contribuiscono a rendere la città un luogo sempre più attrattivo e dinamico. Il modello di sviluppo proposto dal progetto ha dimostrato di essere efficace, migliorando l’appeal di Castiglione del Lago e stimolando l’economia locale.

In questo contesto, il progetto CITIES non si limita a raccogliere dati, ma offre una visione integrata e partecipata per la progettazione del futuro urbano. I prossimi passi prevedono l’estensione delle attività a tutti i comuni del Trasimeno, con l’obiettivo di trasformare l’intera area in un esempio di rigenerazione urbana sostenibile e orientata alla qualità della vita.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*