Città della Pieve celebra il Beato Giacomo Villa con solenni festeggiamenti

Il Beato Giacomo Villa, nato a Castel della Pieve nel XIII secolo, è ricordato per il suo impegno a favore dei poveri e della giustizia.

Città della Pieve celebra il Beato Giacomo Villa

Città della Pieve celebra il Beato Giacomo Villa con solenni festeggiamenti

Città della Pieve – Città della Pieve si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della fede e della tradizione in onore del Beato Giacomo Villa. La commemorazione, che si tiene ogni anno nel mese di gennaio, ricorda la morte dell’elemosiniere e figura simbolica di carità e giustizia, originario della città.

I festeggiamenti inizieranno sabato 11 gennaio con la traslazione dell’urna contenente i resti del Beato nel duomo dei Santi Gervasio e Protasio. Alle ore 18:00 saranno celebrati i vespri solenni e una messa dedicata alla figura del Beato. Domenica 12 gennaio sarà invece la giornata centrale delle celebrazioni, con la santa messa solenne delle 10:30 seguita dalla tradizionale processione attraverso le vie cittadine.

L’urna del Beato sarà trasportata su un carro trainato da due buoi di razza chianina, rievocando l’episodio miracoloso che segnò la sua storia. Secondo la tradizione, dopo il suo assassinio per difendere i diritti dell’ospedale da lui fondato, il corpo del Beato fu ritrovato sotto un pero in fiore e trasportato dai buoi fino all’oratorio di San Giovanni, dove si inginocchiarono spontaneamente indicando il luogo della sepoltura.

Giacomo Villa, nato a Castel della Pieve nella seconda metà del XIII secolo, studiò diritto a Siena e servì come volontario presso l’Ospedale della Scala. Tornato nella sua città natale, si impegnò nella ristrutturazione dell’antico ospedale dei santi Filippo e Giacomo, dedicandosi completamente ai poveri e ai malati. La sua vita terminò tragicamente quando fu assassinato per difendere i diritti dell’ospedale da potenti locali, ma il suo sacrificio gli valse l’amore eterno dei suoi concittadini e la fama di santità.

La processione di domenica sarà accompagnata da canti e preghiere, coinvolgendo numerosi fedeli e cittadini. Si partirà dal duomo, attraversando le vie principali della città fino alla chiesa dedicata al Beato. Questo evento, che richiama ogni anno residenti e visitatori, non è solo un’occasione per ricordare la figura di Giacomo Villa, ma anche per riflettere sui valori di carità, giustizia e dedizione al prossimo che egli incarnò.

La città di Città della Pieve continua a custodire gelosamente la memoria del suo illustre concittadino, celebrando con fervore il suo esempio di santità. La partecipazione ai riti religiosi, che culminano nella processione guidata dai buoi, rappresenta un momento di unità per la comunità locale, ma anche un’occasione per riaffermare il legame profondo con la tradizione.

I festeggiamenti dedicati al Beato Giacomo Villa non si limitano però alle cerimonie religiose. Per i partecipanti, il fine settimana rappresenta anche un’opportunità per scoprire o riscoprire il patrimonio culturale e artistico di Città della Pieve. La città offre infatti un contesto suggestivo, arricchito da monumenti, chiese e scorci che evocano il passato glorioso di questo borgo umbro.

Con l’avvicinarsi del 12 gennaio, l’intera comunità pievese si prepara ad accogliere i numerosi visitatori attesi per la celebrazione. La figura del Beato Giacomo Villa, con la sua storia intrisa di fede e sacrificio, continua a ispirare fedeli e a unire generazioni in un momento di profonda devozione e riconoscenza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*