
Corciano approva il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche
Corciano approva – Il 30 dicembre 2024, il Consiglio comunale di Corciano ha ufficialmente approvato il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), un progetto fondamentale per migliorare l’accessibilità e l’inclusività negli spazi pubblici. Questo piano, cofinanziato dalla Regione Umbria al 60% tramite un bando del 2022, segna un passo importante nella strategia dell’amministrazione per un futuro più inclusivo.
Il Piano, coordinato dal dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Perugia, nasce da una collaborazione consolidata tramite un protocollo di intesa firmato nel 2019. Questa sinergia ha portato alla realizzazione di un monitoraggio dettagliato che ha analizzato barriere fisiche e sensoriali in edifici pubblici, strade, piazze, parchi, giardini e altri spazi urbani, per garantire che possano essere fruibili da tutti i cittadini, senza discriminazioni.
Francesco Mangano, assessore all’Urbanistica e al Patrimonio, ha dichiarato che il Peba è una pietra miliare nella pianificazione del territorio comunale, poiché pone al centro della trasformazione l’inclusività e il miglioramento della qualità della vita. “Questo piano è solo il primo passo di un progetto che va oltre la semplice eliminazione delle barriere fisiche”, ha affermato Mangano. “Si tratta di un’iniziativa che coinvolgerà anche il tessuto sociale, culturale e politico del nostro territorio, attraverso la partecipazione attiva di scuole e associazioni locali.”
Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba) si prefigge dunque l’obiettivo di rigenerare gli spazi pubblici, rendendoli più accessibili e inclusivi per tutte le persone, comprese quelle con disabilità. Mangano ha inoltre sottolineato la soddisfazione per l’approvazione unanime da parte di tutti i consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, come segno di una visione condivisa per il futuro della città.
L’iniziativa segna l’inizio di un processo che mira a migliorare l’ambiente urbano, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche attraverso un ampio coinvolgimento della comunità locale, creando un modello di urbanizzazione più sostenibile e rispettoso delle esigenze di tutti i cittadini.
Commenta per primo