Corciano rinasce con l’Agosto Corcianese 2025

Corciano rinasce con l’Agosto Corcianese 2025

Tra arte e musica il borgo celebra le sue radici

Corciano si prepara ad accogliere la 61esima edizione dell’Agosto Corcianese dal 13 al 17 agosto, con cinque giornate in cui il borgo medievale, riconosciuto tra i più affascinanti d’Italia, diventa il palcoscenico di una manifestazione che intreccia arte, storia, tradizione e innovazione. L’evento è curato dall’Associazione Turistica Pro Loco Corcianese con il contributo del Comune di Corciano, della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria – Gruppo BCC Iccrea e di numerosi attori locali.

Incastonato tra il Lago Trasimeno e la Valle del Tevere, Corciano, già riconosciuto come “Destinazione Europea d’Eccellenza”, mette in scena un festival compatto ma intenso, in grado di trasmettere il suo passato rinascimentale e la sua anima creativa.

Martedì 29 luglio, a Palazzo Donini di Perugia, è stato illustrato il programma alla presenza di figure istituzionali e rappresentanti del territorio: Cristian Betti, Riccardo Vescovi, Francesco Mangano, Lorenzo Spurio Passamonti, insieme a Marco Giovagnola, Gianni Paolini Paoletti, Wladimiro Boccacini, Annalisa Sabelli Fioretti e il maestro Alessandro Celardi.

Il sindaco Lorenzo Pierotti, impossibilitato a partecipare alla presentazione, ha affidato il proprio pensiero a un messaggio ufficiale che sottolinea il valore dell’iniziativa come strumento di promozione territoriale e sociale, lodando l’impegno della Pro Loco e dei volontari. L’assessore Mangano ha evidenziato come il festival sia parte integrante dell’estate umbra, sostenuto con convinzione dal Comune.

Spurio Passamonti, presidente della Pro Loco, ha spiegato la riduzione della durata come necessaria, a fronte della difficoltà nel reperire volontari e della gestione delle risorse economiche. La scelta è orientata a rafforzare la qualità delle rievocazioni storiche e a dare maggiore spazio alla musica per banda, che costituisce un tratto distintivo dell’identità locale.

Per Vescovi, vicepresidente della Provincia, Corciano è un punto di riferimento culturale, mentre Betti, consigliere regionale ed ex sindaco della città, ha espresso il proprio legame personale con il borgo e ha ribadito la volontà della Regione di investire nelle rievocazioni storiche quali motori di attrattività turistica e espressione autentica dei territori.

L’apertura: musica come fondamento

Dal 6 al 10 agosto si svolgerà il ciclo musicale dedicato alle bande, arricchito da masterclass, workshop e concerti. Nella piazza Coragino, tre esibizioni coinvolgeranno orchestre di fiati da diverse realtà.

Dal 6 al 9 agosto, “La Bottega del Direttore” offrirà formazione diretta a giovani direttori d’orchestra, grazie alla presenza di Catherine Rand (USA), in collaborazione con la Scuola di Musica di Ferentino, University of Southern Mississippi e Anbima Umbria. Le attività includeranno lezioni teoriche, prove aperte e concerti serali affidati agli allievi. Le bande coinvolte saranno: Banda Giovanile Regionale dell’Anbima Umbria, Banda Giovanile Città di Ferentino e altre formazioni giovanili.

Nel Teatro della Filarmonica, il 9 e 10 agosto, si terrà “La Bottega del Compositore”, con la partecipazione di giovani musicisti e dei vincitori del 33° Concorso internazionale di composizione originale per banda di Corciano: Pedro Salinas Robles (Spagna), Johan De Meij (Olanda), Ermenegildo Giordani, Massimiliano Sgargi e Omachi Kazumi (Giappone). I brani saranno proposti nei concerti, incluso quello del 10 agosto, diretto da Celardi, durante la cerimonia di premiazione.

La collaborazione con il concorso “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda porta ulteriore prestigio: l’opera di Salinas Robles sarà brano d’obbligo nell’edizione 2026 nella categoria Eccellenza.

Un tuffo nel passato

Dal 13 al 17 agosto il centro storico si anima con rappresentazioni sceniche, cortei, spettacoli itineranti, musica dal vivo, in un’immersione totale tra Medioevo e Rinascimento. L’inaugurazione ufficiale aprirà la cinque giorni di eventi, con cerimonie, rievocazioni, concerti e scene di vita rinascimentale.

Le “Serenate di Menestrelli”, alla loro 50esima edizione, offrono un percorso musicale itinerante il 13 agosto e tornano il 16 agosto con i celebri “Carmina Burana”. La “Cerimonia del Lume” (14 agosto), il “Corteo del Gonfalone” e la Disfida degli Arcieri (entrambi il 15 agosto) ricreeranno atmosfere d’epoca. I concerti serali, ospitati in piazza Coragino e nella chiesa di San Francesco, vedranno esibirsi Cristiano Arcelli, Elena Ledda e altri protagonisti della musica italiana.

Torna anche il Premio “L’Umbria del Cuore”, che quest’anno sarà conferito a Igor Righetti (giornalista Rai) e Gino Sirci, presidente della Sir Safety Perugia, accompagnato dal centrale Sebastian Solè.

Immancabile la Taverna del Duca, spazio conviviale in cui degustare piatti tipici in un contesto scenografico che richiama il passato.

Per seguire l’intera programmazione in tempo reale, è disponibile la web app “Corciano Festival” (https://festival.corcianoapp.it/#/main), che consente l’accesso a mappe, menù e aggiornamenti costanti. Il sito ufficiale è

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*