Emergenza Trasimeno, accordo per 10 milioni di metri cubi d’acqua

Regione e Commissario: interventi urgenti per salvare il lago

Emergenza Trasimeno, accordo per 10 milioni di metri cubi d'acqua

Emergenza Trasimeno, accordo per 10 milioni di metri cubi d’acqua

Emergenza Trasimeno – Si è svolto a Palazzo Donini un incontro operativo tra la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e il Commissario straordinario per la crisi idrica, Nicola Dell’Acqua, per definire interventi urgenti a tutela del Lago Trasimeno. Presenti anche gli assessori regionali Simona Meloni e Thomas De Luca, il presidente dell’Unione dei Sindaci del Trasimeno, Sandro Pasquali, il consigliere regionale Christian Betti e tecnici della Regione e della struttura commissariale.

L’emergenza che colpisce il Trasimeno non è soltanto idrica, ma coinvolge anche l’equilibrio ambientale e sociale del territorio. La Presidente Proietti ha evidenziato la necessità di azioni rapide, sottolineando il ruolo cruciale del Commissario Dell’Acqua e il recente finanziamento stanziato dal Ministero dell’Ambiente. La priorità è l’Accordo di Programma per il trasferimento di 10 milioni di metri cubi d’acqua dalla diga di Montedoglio, fondamentale per stabilizzare il livello del lago.

Il Commissario Dell’Acqua ha ribadito l’urgenza di intervenire, sottolineando come la situazione del Trasimeno, pur essendo ancora inverno, sia già critica. I passaggi amministrativi svolti dalle precedenti amministrazioni di Umbria e Toscana hanno quasi completato l’iter per la firma dell’Accordo di Programma, il cui sblocco è considerato il primo passo imprescindibile. Successivamente, sarà necessario convocare una conferenza di servizi per definire le azioni operative, tra cui dragaggi, smaltimento dei fanghi e manutenzione dei canali.

L’assessore regionale ai laghi e ai parchi, Simona Meloni, ha parlato di una “terapia d’urto” per il Trasimeno, seguita da un piano costante di manutenzione. L’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, ha confermato l’impegno della Regione nel trovare soluzioni innovative per la gestione dei fanghi, anticipando la presentazione di nuove strategie in tempi brevi.

Domani mattina è previsto un sopralluogo sulle sponde del lago, con inizio alle 9.00 dal Museo della Pesca di San Feliciano. Saranno presenti la Presidente della Regione, i Sindaci dell’Unione dei Comuni e una delegazione delle cooperative dei pescatori e dell’associazione Lago al Centro. Alle 10.30 si visiterà il centro ittiogenico di Sant’Arcangelo, mentre alle 12.00 è previsto un incontro presso gli uffici dell’Unione dei Comuni a Passignano sul Trasimeno.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*