
Un capolavoro per tutti con le marionette più famose al mondo
Il 22 e 23 marzo, alle 17.30, il Teatro Cucinelli di Solomeo accoglierà la Compagnia Carlo Colla & Figli, la compagnia di marionette più antica al mondo, per presentare uno degli spettacoli più attesi della stagione: Pinocchio. L’opera, un classico senza tempo, sarà proposta nell’ambito della Stagione 24/25 firmata TSU, una serie di eventi teatrali che valorizzano l’arte delle marionette e il loro forte impatto emozionale e simbolico.
Il Pinocchio scritto da Carlo Collodi rappresenta una delle sfide più intriganti e difficili per la marionettistica. Il romanzo, infatti, si discosta dalle tradizionali fiabe e si configura piuttosto come un racconto fantastico, caratterizzato da un profondo contenuto educativo e metaforico. Il famoso incipit del 1883, “C’era una volta… un Re! Direte voi. No! C’era una volta… un pezzo di legno!”, risulta particolarmente significativo in quanto il protagonista della storia nasce proprio da un semplice blocco di legno, richiamando il mondo delle marionette e il legno stesso, da cui tutto ha inizio e verso cui si ritorna.
La narrazione di Collodi è quella di un percorso di crescita e maturazione del giovane protagonista, Pinocchio, un burattino che, seppur discolo, intraprende un lungo viaggio di formazione. Questo tipo di romanzo, che analizza il passaggio dall’infanzia all’età adulta, è tipico della letteratura per ragazzi e, grazie alla profondità dei suoi temi e alla sua forza evocativa, si presta in modo ideale all’interpretazione tramite le marionette.
La Compagnia Carlo Colla & Figli, che già in passato ha portato le sue marionette sul piccolo schermo nel celebre adattamento televisivo di Luigi Comencini, è pronta a dare nuova vita alla storia di Pinocchio. L’interpretazione sarà rispettosa del romanzo originale, ma con una visione critica e creativa che arricchirà lo spettacolo, creando una dimensione immersiva capace di affascinare spettatori di ogni età.
Le marionette, con la loro espressività e la loro gestualità unica, daranno vita ai vari personaggi della storia, ognuno con proprie forme e dimensioni. Grazie anche alle voci storiche, che da anni caratterizzano questi personaggi in vari adattamenti, e alle musiche che ne accompagnano il movimento, lo spettacolo promette di essere un’esperienza sensoriale unica. La musica, che sarà una miscela di suoni evocativi, spazierà dalle marcette circensi ai valzer più romantici, dai ritornelli di cantastorie al crepitio legnoso delle marionette. Ogni nota contribuirà a immergere il pubblico in una dimensione tra fantasia e sapienza popolare, facendo rivivere la magia delle fiabe in un formato tutto nuovo.
Lo spettacolo si articola in un prologo, un epilogo e sei quadri distinti, che vedranno la creazione di ben otto situazioni sceniche dinamiche, caratterizzate da un continuo mutamento. Più di centocinquanta unità tra marionette e personaggi, inclusi animali antropomorfi e naturalistici, figurini e sagome, animeranno la scena, offrendo uno spettacolo che promette di essere visivamente sorprendente e coinvolgente. Ogni elemento scenico, dai costumi alle marionette stesse, sarà realizzato artigianalmente nei laboratori della compagnia, che da sempre cura ogni dettaglio con grande attenzione e maestria.
La produzione, come di consueto per tutti gli spettacoli della compagnia, prevede la scrittura di un copione completamente originale, accompagnato da una nuova composizione musicale e dalla realizzazione di tutti gli elementi scenografici. Questo impegno nella cura dei dettagli fa della Compagnia Carlo Colla & Figli un riferimento mondiale nell’arte delle marionette, capace di rinnovarsi pur mantenendo viva la tradizione.
Lo spettacolo è indicato per un pubblico di tutte le età, con una particolare attenzione ai più giovani a partire dai 4 anni. L’arte delle marionette, infatti, è in grado di trasmettere messaggi universali che vanno oltre l’intrattenimento, arricchendo l’esperienza teatrale con un forte contenuto educativo e riflessivo.
Pinocchio alla Compagnia Carlo Colla & Figli non è solo uno spettacolo di intrattenimento, ma una vera e propria immersione in un mondo magico che non smette mai di affascinare. L’incontro con questo classico, rivisitato attraverso le marionette, sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di teatro e di arte visiva, così come per le famiglie che desiderano offrire ai propri bambini un’esperienza indimenticabile.
Programma dell’evento:
Data: Sabato 22 e domenica 23 marzo
Orario: 17.30
Luogo: Teatro Cucinelli, Solomeo
Biglietti e informazioni:
Disponibili sul sito ufficiale del Teatro Cucinelli.
Commenta per primo