Rifiuti in un fosso: denunciato un 45enne a Corciano

Rifiuti in un fosso: denunciato un 45enne a Corciano

Scoperto dagli agenti durante un controllo su strada

Rifiuti in un fosso – Un uomo di 45 anni, già noto alle forze dell’ordine per reati contro i pubblici ufficiali, è stato denunciato dalla Polizia di Stato di Perugia per aver abbandonato rifiuti in un fosso lungo una strada del comune di Corciano.

Il fatto è accaduto durante un controllo del territorio da parte di una pattuglia impegnata nei consueti servizi di vigilanza. Gli agenti, percorrendo una strada nella zona, hanno notato l’individuo camminare a bordo carreggiata con un voluminoso sacco della spazzatura.

Dopo aver superato l’uomo, i poliziotti hanno osservato dai retrovisori dell’auto di servizio l’azione sospetta: l’uomo, convinto di non essere visto, ha abbandonato il sacco all’interno di un fosso a lato della strada.

I due operatori sono immediatamente tornati indietro per verificare quanto appena osservato. Avvicinato il soggetto, gli hanno chiesto spiegazioni sull’accaduto. In un primo momento, l’uomo ha tentato di minimizzare l’episodio e ha mostrato un atteggiamento evasivo. Tuttavia, incalzato dalle domande degli agenti e messo di fronte all’evidenza dei fatti, ha finito per ammettere di aver gettato i rifiuti nel fossato.

L’identificazione ha permesso di accertare che si tratta di un cittadino italiano nato nel 1979, con precedenti di polizia specificamente legati a comportamenti ostili nei confronti delle forze dell’ordine, tra cui resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale.

Una volta raccolta la confessione e completate le procedure previste, gli agenti hanno proceduto a denunciare l’uomo all’Autorità Giudiziaria. Il reato contestato è l’abbandono di rifiuti, previsto e punito dall’articolo 255 del Decreto Legislativo 152 del 2006, il cosiddetto “Codice dell’Ambiente”.

La norma in questione stabilisce le sanzioni per chi abbandona o deposita in modo incontrollato rifiuti sul suolo o nel suolo, in violazione delle disposizioni sul corretto smaltimento. In particolare, prevede pene amministrative o penali a seconda della gravità e della tipologia dei materiali abbandonati, nonché della loro pericolosità per l’ambiente e la salute pubblica.

La pattuglia, completate le operazioni di polizia giudiziaria, ha segnalato la presenza del sacco alla società responsabile della raccolta dei rifiuti urbani, al fine di procedere alla rimozione e allo smaltimento regolare. L’intervento è stato tempestivamente effettuato, evitando che i rifiuti restassero a lungo nel fosso, con il rischio di inquinamento ambientale o di ulteriore degrado della zona.

Il caso si inserisce in un contesto di crescente attenzione da parte delle forze dell’ordine e delle amministrazioni locali verso i comportamenti illeciti che danneggiano l’ambiente urbano e periurbano. L’abbandono dei rifiuti rappresenta una problematica diffusa che incide negativamente sul decoro del territorio e sui costi di gestione del servizio pubblico.

L’azione della Polizia di Stato, in questo caso, ha consentito non solo di individuare il responsabile, ma anche di intervenire rapidamente per evitare che l’episodio potesse avere conseguenze più gravi.

La denuncia a carico dell’uomo rappresenta un ulteriore episodio in cui viene applicata con rigore la normativa ambientale, in linea con gli indirizzi operativi che mirano a contrastare ogni forma di inciviltà e a promuovere il rispetto delle regole da parte di tutti i cittadini.

Le autorità continuano a ribadire l’importanza della collaborazione da parte della popolazione, sia attraverso comportamenti responsabili nella gestione dei propri rifiuti, sia segnalando eventuali condotte irregolari osservate sul territorio.

Il procedimento giudiziario ora seguirà il proprio corso. L’uomo, nei confronti del quale non sono state adottate misure restrittive immediate, dovrà rispondere dell’accusa di abbandono illecito davanti all’autorità competente.

L’episodio conferma l’attenzione delle forze di polizia verso la tutela dell’ambiente, anche nei piccoli gesti quotidiani che, se trascurati, possono compromettere la vivibilità e la sicurezza dei centri abitati.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*