Ultima tappa del progetto Erasmus sulla Rotta di Annibale

Ultima tappa del progetto Erasmus sulla Rotta di Annibale

In arrivo una guida dettagliata del percorso storico

Si avvia alla conclusione il progetto Erasmus+Building Europe on the Steps of Annibal” dedicato allo studio della Rotta di Annibale. Nei giorni scorsi si è svolta a Passignano l’ultima tappa della mobilità, organizzata dall’istituto Dalmazio Birago, con la partecipazione di docenti di scuole partner provenienti da Italia, Francia e Spagna.

L’iniziativa, avviata due anni fa, ha analizzato il percorso seguito dal condottiero cartaginese attraverso Pirenei e Alpi fino a Roma. L’obiettivo principale è la realizzazione di una guida dettagliata del tragitto, completa di immagini, mappe e descrizioni.

Durante la mobilità a Passignano, i docenti ospiti hanno visitato le sedi dell’istituto a Passignano e Tuoro, partecipando alla presentazione degli elaborati degli studenti italiani. Tra le attività principali, il lavoro sul racconto cartografico della Rotta di Annibale, sviluppato sulla piattaforma Geoproject, ormai vicino al completamento.

Uno dei momenti chiave dell’incontro è stata la conferenza del professor Brizzi, che ha approfondito la figura di Annibale e il suo impatto storico. Insieme al collega Gambini, ha rievocato le fasi della battaglia del Lago Trasimeno (217 a.C.) presso il sito di Tuoro sul Trasimeno. La visita si è conclusa al centro di documentazione dedicato, con un intervento della Legio Tauro, che ha illustrato l’equipaggiamento militare dell’epoca.

A sottolineare il sostegno delle istituzioni locali, i sindaci di Passignano e Tuoro hanno partecipato alla cena ufficiale della mobilità a Tuoro. Durante il soggiorno, i docenti stranieri hanno avuto anche l’opportunità di visitare Perugia e Assisi.

Il progetto Erasmus+ “Building Europe on the Steps of Annibal” si avvia ora alla fase conclusiva con la pubblicazione della guida che ricostruisce il cammino del generale cartaginese da Cartagine a Roma, offrendo un nuovo strumento didattico per lo studio della storia antica.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*