
La Strasimeno 2025: alla scoperta delle meraviglie del Trasimeno
La Strasimeno 2025 – Il 9 marzo segnerà l’inizio della XXIII edizione della Strasimeno, un evento di riferimento per il podismo primaverile in Italia. Questa ultramaratona, che si snoda intorno al suggestivo Lago Trasimeno, è organizzata dall’ASD Filippide di Castiglione del Lago in collaborazione con Atletica AVIS Perugia. Da oltre due decenni, la manifestazione ha visto una crescita costante, attirando atleti da ogni parte d’Italia e dall’Europa, rendendola una delle competizioni più attese del panorama sportivo.
Le iscrizioni per la Strasimeno 2025 sono attualmente aperte, con tariffe scontate valide fino al 19 gennaio. Durante questo periodo, gli organizzatori hanno svelato alcune novità entusiasmanti. Le nuove maglie e medaglie dell’edizione 2025, dedicate alle isole del Lago Trasimeno, rappresentano un omaggio alla bellezza naturale del territorio. Giovanni Farano, presidente di Filippide e del Comitato Organizzatore, ha sottolineato l’importanza di queste maglie, definendole “ambasciatrici” delle meraviglie locali. Ogni edizione della Strasimeno, nei prossimi sette anni, presenterà una maglia ispirata a una delle peculiarità del lago, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e naturale della zona.
Nel 2025, il tema scelto per la prima meraviglia sarà “Le isole, le tre perle del Trasimeno”. I corridori avranno l’opportunità di apprezzare l’Isola Maggiore, nota per la sua autenticità e la vita quotidiana che la caratterizza, seguita dalla piccola e silenziosa Isola Minore, e dalla grande e selvaggia Polvese, che si potrà ammirare durante il percorso degli oltre 30 km. Ogni maglia sarà un’opera d’arte da indossare, un ricordo tangibile di un’esperienza indimenticabile.
Oltre alle maglie, anche i trofei per i vincitori dell’Ultramaratona e delle varie categorie saranno realizzati in modo esclusivo. Come da tradizione, i premi provengono dal laboratorio artigianale “Arte e Sostegno” di Castiglione del Lago, che crea oggetti unici, ognuno con una storia e un significato profondo legato al lago e alla comunità locale.
La manifestazione prevede cinque diverse distanze di gara, che soddisfano un ampio spettro di partecipanti. La 10 km, con arrivo a Borghetto di Tuoro, è ideale per i neofiti o per chi desidera correre a un ritmo più veloce. La mezza maratona si snoda lungo il pittoresco lungolago di Passignano sul Trasimeno, mentre la 34 km termina a San Feliciano, spesso scelta dagli atleti in preparazione per altre maratone primaverili. La maratona, invece, culmina nel borgo di Sant’Arcangelo. Infine, la distanza più impegnativa, la 58 km, offre un percorso completo attorno al lago, con arrivo nel suggestivo lungolago di Castiglione del Lago, dove tutte le gare partiranno alcune ore prima.
Fino al 19 gennaio, i costi di iscrizione per partecipare alla XXIII edizione della Strasimeno sono particolarmente vantaggiosi: 10 euro per la 10 km, 25 per la mezza maratona, 30 per la 34 km, 40 per la maratona e 45 euro per l’ultramaratona. Oltre alle gare di corsa, anche nel 2024 si ripeteranno le “Camminate Strasimeno”, con percorsi di 9 km, 19 km e una camminata di 6,5 km a Castiglione del Lago per le scuole locali.
Il weekend della Strasimeno offre anche l’opportunità di esplorare le bellezze dei comuni che circondano il Parco del Lago Trasimeno, consentendo ai visitatori di immergersi nella storia e nella cultura locale, oltre a gustare le prelibatezze tipiche della zona. L’evento non è solo una celebrazione dello sport, ma anche un’occasione per valorizzare e promuovere le meraviglie naturali e culturali che caratterizzano il Trasimeno.
La Strasimeno 2025 si preannuncia quindi come un appuntamento imperdibile per atleti, appassionati di corsa e turisti, un momento di festa e scoperta che permetterà di vivere il territorio in modo unico e coinvolgente. Con un programma ricco di iniziative, l’ultramaratona non è solo una competizione, ma una vera e propria celebrazione delle meraviglie del Lago Trasimeno e della sua comunità.
Commenta per primo