Successo per la 49ª Mostra Agricola Artigianale al Trasimeno

La manifestazione di Pozzuolo Umbro celebra l’agricoltura e il territorio

Successo per la 49ª Mostra Agricola Artigianale al Trasimeno

Successo per la 49ª Mostra – Domenica 8 settembre, Pozzuolo Umbro ha ospitato la 49ª Mostra Agricola Artigianale del Trasimeno, un evento che ha visto centinaia di trattori protagonisti. I veicoli agricoli sono stati al centro del 3º Memorial Luciano Farina, sfilando lungo le strade secondarie delle frazioni di Castiglione del Lago. L’evento annuale è dedicato al ricordo di Luciano Farina e celebra il legame degli agricoltori con il territorio.

Il raduno di trattori è iniziato nella mattinata e ha visto una partecipazione crescente, con gli agricoltori che hanno mostrato il loro entusiasmo e l’attaccamento alla tradizione agricola. L’iniziativa si è arricchita di momenti significativi come la colazione del contadino, seguita dal pranzo del contadino, eventi che riflettono il legame profondo con la vita rurale. Questi momenti celebrano una tradizione agricola che continua a essere un elemento vitale per la cura del territorio e per settori economici strategici come quello gastronomico, enologico e turistico.

Durante la mattinata si sono svolte anche escursioni a cavallo e trekking sulle colline circostanti, attività che hanno permesso ai partecipanti di apprezzare il paesaggio naturale della zona. Il raduno dei trattori ha rappresentato l’anteprima della giornata, che ha proseguito con una serie di eventi pomeridiani, tra cui la sfilata dei maxi fiaschi, delle bande e degli sbandieratori. In particolare, la banda musicale e le majorette del gruppo Giacomo Puccini di Pozzuolo hanno animato le strade del paese.

Nel tardo pomeriggio, la manifestazione è entrata nel vivo con la corsa dei tappi, una competizione tra le contrade locali che ha preceduto il 37º palio dei maxi fiaschi. Questa storica corsa rappresenta un momento di grande spettacolarità e partecipazione collettiva, con le contrade del Castellaro, del Mulino, della Fonte e degli Scopeti che si sono sfidate. Il palio, con la sua imponente struttura dei fiaschi, ricorda le tradizioni della vendemmia e dell’imbottigliamento del vino, elementi simbolici della vita contadina di settembre.

Quest’anno, la mostra ha riscosso un successo notevole, con un’ampia partecipazione del pubblico e un forte apprezzamento per la continuità di una tradizione amata. L’evento ha offerto un’opportunità di rivivere valori e momenti storici, sottolineando il ruolo dell’agricoltura nella vita economica e sociale del territorio. La manifestazione non solo celebra il passato, ma conferma anche il presente e il futuro della tradizione agricola locale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*