Vetreria Piegarese, comitati salute preoccupati per situazione ambientale

Vetreria Piegarese, comitati salute preoccupati per situazione ambientale

I Comitati della Valnestore “Soltanto la Salute”, “No Ciminiere in Valnestore”, il Gruppo Ecologista il Riccio di Città della Pieve, WWF Perugia manifestano preoccupazione per la grave situazione ambientale ascrivibile all’industria insalubre della Coop. Vetreria Piegarese, sita in Piegaro, vocabolo Ringraziata, come, finalmente, emersa dalla nota ASL dell’ 11 dicembre 2019.

Si legge: “per quanto concerne le polveri, nel nostro caso studiate da Arpa in forma di Pm 10, vale la pena di ricordare, sinteticamente, come elevate concentrazioni delle stesse siano correlabili ad effetti degenerativi acuti e cronici di varia natura, anche cancerogeni sulle popolazioni esposte. Inoltre al loro interno possono anche essere veicolati elementi metallici dotati di varia attività tossica e nel nostro caso l’attenzione è stata rivolta soprattutto a As, Cd, Ni, Pb, in quanto fortemente associati al ciclo produttivo in questione e anch’essi caratterizzati da vari effetti avversi, ivi compresi, per alcuni, quelli di possibile natura cancerogena…

Tuttavia in caso di fermo dell’elettrofiltro aziendale, è apprezzabile come le concentrazioni medie di particolato e di metalli si innalzano nettamente e per alcuni di essi come per esempio il Pb, anche in modo statisticamente significativo. Non solo, ma in condizioni di fermo dell’elettrofiltro l’effetto inquinante sembra raggiungere anche l’area di Ierna, area, come già detto, priva di altre specifiche fonti d’inquinamento antropico/industriale, dimostrando così un’estensione anche più vasta di quella attesa.

In aggiunta a quanto sopra e pur in assenza dei dati orari, esaminando la variabilità delle medie aritmetiche giornaliere è apprezzabile come, ad elettrofiltro disattivato, da un punto di vista statistico/igienistico per As e Cd, nel medio lungo periodo, non vi sia sufficiente certezza del rispetto dei valori limite citati da Arpa. Condizione questa che, stanti anche le caratteristiche di pericolosità degli inquinanti in questione, appare certamente di attenzione preventiva.

Un secondo commento deriva dall’esame dei dati alla luce di vigenti modelli previsionali di danno oncogeno atteso alla popolazione generale esposta ad inquinanti per via area. Applicando detti modelli di rischio tossicologico ai dati rilevati nel centro storico di Piegaro, infatti, per As e Cd sono state riscontrate criticità evidenziando un rischio oncogeno cumulativo da esposizione alla miscela delle sostanze indagate non conforme ai limiti di accettabilità riportati dalle fonti scientifiche nazionali ed internazionali di settore (ISS, OMS, EPA), o anche mutuati (a titolo comparativo) dalle norme sulla bonifica dei siti contaminati (D.lgs. 152/2006)”.

I Comitati Umbri non sanno più in che lingua gridarlo che il diritto alla salute va preservato e garantito aldilà di ogni profitto economico. Questa situazione, già nota da tempo, ma mai emersa, è indice di mancanza per lungo tempo di controlli e d’interventi sanzionatori nei confronti dei gestori gli impianti insalubri. Purtroppo, ormai numerose sono le criticità industriali, scoperte dai Comitati ecologisti, in tutta la regione.

A siffatte condizioni, in un’area dove eccessiva è la mortalità da malattie oncologiche, lotteremo sino allo strenuo perché un’altra vetreria di pari dimensione ed in mezzo ad abitazioni non venga realizzata, come prevista in area Potassa di Panicale.

Il nostro grido di dolore e protesta, non vuole certo bloccare attività d’impresa e lavoro, ma desidera che quell’impianto, già esistente, della vetreria Piegarese venga adeguato alle migliori tecnologie disponibili, con serietà e procedura partecipata anche dai Comitati, non più meri spettatori, bensì parte attiva nelle scelte aziendali a diretto effetto sulla pubblica salute.


Riceviamo dall’Avvocato Valeria Passeri per conto del:

Comitato Soltanto la Salute

Comitato No ciminiere in Valnestore

Gruppo Ecologista il Riccio

WWF Perugia



 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*