
Biglietti ora disponibili per la 19ª edizione del Trasimeno Music Festival
Il festival musicale internazionale torna con nove giorni di concerti in Umbria, a partire dal 26 giugno 2024.
Il Trasimeno Music Festival, rinomato evento di musica classica che celebra quest’anno la sua 19ª edizione, ha annunciato l’apertura della vendita di biglietti per i singoli concerti. Gli appassionati di musica potranno acquistare i biglietti a partire dal 1° maggio 2024, per partecipare all’evento che si svolgerà dal 27 giugno al 3 luglio, preceduto da un concerto di “Anteprima Festival” il 26 giugno.
Questo festival, noto per la sua atmosfera unica e la sua capacità di attrarre talenti musicali di calibro internazionale, si terrà in diverse location incantevoli di Perugia e Magione, tra cui la Basilica di San Pietro, l’Oratorio di San Francesco dei Nobili e l’Auditorium San Francesco al Prato. Altri concerti avranno luogo al Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta a Magione e nella pittoresca Piazzetta del borgo lacustre di San Savino.
La direzione artistica è affidata alla pianista canadese Angela Hewitt, e il festival vedrà la partecipazione di artisti di fama come Jordi Savall, Hakan Gügör, Dimitri Psonis, l’Orchestra da Camera di Perugia, e molti altri. I biglietti hanno prezzi variabili, con tariffe speciali per residenti locali, giovani sotto i 25 anni e persone con disabilità, riflettendo l’impegno del festival verso l’accessibilità e l’inclusione.
Un evento clou sarà l’incontro con Sir Simon Schama, noto storico e critico d’arte britannico, che si terrà il 2 luglio. Schama discuterà temi d’attualità e l’influenza dell’arte nella società, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia e cultura.
L’evento di apertura, il “Concerto Anteprima Festival”, è gratuito e si svolgerà il 26 giugno a San Savino, dedicato alla memoria di Guglielmo Beneduce, Direttore Operativo del festival recentemente scomparso.
Il Trasimeno Music Festival non è solo un appuntamento per gli amanti della musica classica, ma un vero e proprio festival che contribuisce significativamente alla promozione culturale e turistica della regione dell’Umbria, attirando visitatori da tutto il mondo e sostenendo così anche l’economia locale. Questo evento annuale è supportato da numerosi partner locali e internazionali, consolidando il suo ruolo come uno dei festival musicali più prestigiosi in Europa e un ponte culturale che unisce diverse nazioni attraverso la musica.
Commenta per primo