
Successo del Festival delle Corrispondenze 2024: 9000 presenze e 72 ospiti
Monte del Lago ha ospitato la tredicesima edizione del Festival delle Corrispondenze, che si è svolta dal 4 all’8 settembre 2024, con un bilancio molto positivo in termini di partecipazione e qualità degli eventi. Organizzato dal Comune di Magione e diretto artisticamente da Massimo Arcangeli, il festival ha visto una partecipazione di 9000 persone e ha attirato 72 ospiti di rilievo.
Il festival ha avuto inizio con un’anteprima che ha visto il filosofo contemporaneo Massimo Cacciari protagonista di un’interessante conferenza nella sala di Villa del Colle del Cardinale. Successivamente, Monte del Lago, un suggestivo borgo medievale affacciato sul Lago Trasimeno, è stato teatro di una serie di eventi tra cui conferenze, dibattiti, musica, laboratori per bambini e spettacoli teatrali.
Il sindaco di Magione, Massimo Lagetti, ha espresso soddisfazione per il successo dell’edizione 2024, sottolineando l’alta partecipazione e l’importanza dei temi trattati. Ha dichiarato che il festival ha coperto un ampio spettro di argomenti, dalla storia alla filosofia, con un forte focus sulle “corrispondenze” tra persone e idee.
Il vicesindaco e assessore alla Cultura, Vanni Ruggeri, ha lodato la qualità della proposta culturale, notando come l’evento abbia attratto un pubblico diversificato, con una crescente partecipazione di giovani under 35. Ruggeri ha anche apprezzato la professionalità della direzione artistica e il sostegno delle istituzioni e dei partner privati, elementi che hanno contribuito al successo dell’iniziativa.
Massimo Arcangeli, direttore artistico del festival, ha sottolineato l’importanza del tema dell’intelligenza artificiale, che ha caratterizzato l’edizione di quest’anno. Ha spiegato come le corrispondenze del futuro potrebbero essere influenzate dalle macchine e dal transumanesimo. Arcangeli ha anticipato nuove iniziative legate alla letteratura, inclusa una competizione per la lettera più significativa della storia.
Tutti gli eventi del festival hanno registrato il tutto esaurito, con un’affluenza non solo di cittadini umbri, ma anche di turisti provenienti da altre regioni. Tra gli ospiti di spicco dell’edizione 2024 figurano nomi come Antonio Ereditato, Alessandro Fullin, Serena Bortone, e Vito Mancuso, solo per citarne alcuni.
Il Premio Letterario Nazionale Vittoria Aganoor Pompilj, giunto alla sua ventiseiesima edizione, ha visto il riconoscimento di Maria Luciana Buseghin per il volume “Leopoldo Franchetti. Passioni e progetti nel suo carteggio e nel rapporto con Alice Hallgarten”. Il premio per le lettere inedite è stato assegnato a Luca Fazi per “Senza velo”, con Sandra Frenguelli e Giuditta Ferioli rispettivamente al secondo e terzo posto. Una nuova sezione dedicata ai giovani ha visto Marta Rinaldini come vincitrice con la lettera “Un velo”.
Concita De Gregorio ha ricevuto il Premio speciale “Corrispondenze alla carriera” per il suo impegno nel giornalismo e nella scrittura. La targa “Uniti per l’arte” è stata conferita a Simona Izzo e Ricky Tognazzi per il loro contributo culturale e intellettuale.
Il festival è stato organizzato con il supporto del Gal Trasimeno-Orvietano e dell’associazione culturale Pro Monte del Lago, con il patrocinio della Regione Umbria e il sostegno della Direzione Regionale Musei Umbria – Ministero della Cultura. Tra i main sponsor figura Generali Prefabbricati SpA.
Gli organizzatori sono già al lavoro per la prossima edizione del festival, con l’intenzione di continuare a offrire eventi di alta qualità e a coinvolgere un pubblico sempre più vasto e variegato.
Commenta per primo