Patti civici: i cittadini protagonisti del territorio

MAGIONE – Con l’entrata a regime del progetto di collaborazione tra associazioni di volontariato e Comune di Magione denominato “Patto civico per la manutenzione delle aree verdi e dei giardini di proprietà comunale” un nuovo modo di pensare il bene comune fa ingresso nella società civile magionese.

«La realizzazione dei Patti civici – afferma Nazareno Annetti, assessore ai lavori pubblici del Comune – rappresenta un modo nuovo di abitare il luogo in cui si vive. Da semplice fruitore di alcuni servizi, in questo caso la manutenzione delle aree verdi, il cittadino diventa protagonista degli stessi.
È doveroso riconoscere che viviamo in un territorio in cui la forma associazionistica è molto diffusa e il volontariato molto sentito. Questo ha certamente facilitato la proposta fatta dall’amministrazione che ha avuto una pronta risposta da parte di quasi tutte le proloco del territorio con le quali sono stati definiti, tramite un’apposita convenzione, i modi e le aree d’intervento.»

Le proloco che hanno aderito, sino ad ora, ai Patti civici sono state quelle di: San Feliciano, Villa, Sole Pineta, Casenuove, Sant’Arcangelo, Agello, San Savino, Soccorso.
«A fronte di un contributo da parte dell’amministrazione, commisurato alle superfici delle aree verdi interessate per un importo complessivo di 23.000 euro – spiega Annetti – le associazioni si impegnano a effettuare lavori di ordinaria manutenzione tra cui: l’estirpazione delle erbacce e il taglio del manto erboso quando necessario; innaffiatura periodica di aiuole e fioriere durante la stagione estiva; la potatura stagionale e contenimento degli arbusti; l’eventuale messa a dimora e manutenzione dei fiori; la pulizia spicciola dell’area verde; la manutenzione delle panchine e balaustre in legno con materiale fornito dal Comune.»

Sono pervenute altre richieste che riguardano anche la disponibilità alla cura delle aree esterne ai plessi scolastici e prossimamente sarà formalizzato un ulteriore intesa con la società sportiva “ Ventinella” per la scuola di Soccorso, «mentre – aggiunge Annetti – restiamo in attesa della disponibilità della Proloco di Magione capoluogo per la presa in carico dei giardini.

«Come amministrazione – conclude l’assessore -, anche attraverso questi strumenti intendiamo garantire interventi finalizzati ad incentivare le forme di sussidiarietà e partecipazione attiva di tutti i cittadini all’autogestione delle risorse e delle problematiche della comunità. Crediamo che sia un buon punto di partenza che, come già abbiamo potuto verificare, sta dando risultati molto positivi. Per le aree verdi, soprattutto quelle delle zone più turistiche, possiamo ritenere superate le difficoltà incontrate negli anni passati e finalmente garantire quella manutenzione continua contenendo anche i costi di gestione a carico del Comune.»

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*