
Encomio all’artista Mauro Poponesi che da trenta anni trasfigura la natura in pittura – Anche l’amministrazione comunale di Magione ha voluto rendere omaggio al percorso artistico del pittore Mauro Poponesi.
Una targa, omaggio alla sua carriera artistica, è stata consegnata all’artista dal sindaco Giacomo Chiodini e dall’assessore alla cultura Vanni Ruggeri.
I dipinti di Poponesi figurano in importanti collezioni pubbliche e private, nonché nelle collezioni private di persone che hanno ricoperto alte cariche dello Stato italiano. Numerosi premi ed encomi sono documento e riconoscimento della sua ormai pluridecennale ricerca nel campo figurativo. La sua opera vede tra gli estimatori anche il critico Vittorio Sgarbi che, insieme a Philippe Daverio, lo ha voluto alla Biennale internazionale di Arte di Mantova tenutasi a giugno di quest’anno. La biennale raggruppa i migliori artisti italiani e stranieri del panorama artistico moderno.
L’artista da trenta anni lavora su precisi fondamenti della tradizione figurativa affinando la tecnica della pittura realista e neorealista improntata sugli studi e sulle conoscenze acquisite dai massimi esponenti della corrente dei Macchiaioli e, in senso più generale, dai maestri dell’ottocento italiano.
“Osservo la realtà – afferma Poponesi parlando del suo lavoro -, la trasfiguro e attraverso l’esaltazione delle luci e le ombre riformulo quella visione di natura così come meglio genera poesia immaginifica in me”.
Sul versante della scrittura è autore di un libro autobiografico che verrà pubblicato nel dicembre 2019 dal titolo E rimasi perso, nel quale sono contenute poesie, aforismi e riflessioni.
È inoltre in fase di ultimazione una sua opera, unica nel suo genere e prima in Italia, che tratta delle “Scatole di pennini metallici nella storia d’Italia”. Uno studio e catalogazione durato anni, in collaborazione con i collezionisti di tutto il mondo. L’opera, è arricchita anche da molti capitoli sulla storia dei materiali da scrittura, materiali affini, l’industria del pennino, la storia del pennino e tanto altro.
Commenta per primo