
Innovazione e sostenibilità, Passignano ed Eltville vincitrici Premio Presidenti
Il legame di gemellaggio tra Passignano sul Trasimeno e Eltville am Rhein, due pittoresche cittadine affacciate sull’acqua, ha guadagnato riconoscimenti internazionali grazie al “Premio dei Presidenti”. Questo premio, istituito dai Presidenti Sergio Mattarella e Frank-Walter Steinmeier, è finalizzato a valorizzare le forme di collaborazione tra i comuni italiani e tedeschi che evidenziano innovazione nei temi della sostenibilità e del coinvolgimento civico, soprattutto tra le giovani generazioni.
Dal 25 al 29 aprile, un gruppo di giovani del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Passignano e gli studenti della Scuola di Musica della Banda di Passignano visiteranno Eltville. Insieme ai loro coetanei tedeschi, inclusi i membri della Big Band di Eltville, si impegneranno in attività che mirano a rafforzare i legami culturali e sociali. L’associazione Kora, nota per il suo approccio giocoso alle tematiche ambientali, parteciperà anch’essa al gemellaggio.
Eltville, conosciuta per la sua dedizione agli obiettivi dell’Agenda 2030 e premiata nel 2021 come la città più sostenibile tra i piccoli comuni in Germania, condividerà le sue esperienze e strategie. Le attività saranno incentrate sul confronto e lo scambio di idee su come integrare la sostenibilità nelle pratiche quotidiane delle comunità.
Cristiana Licheri, co-presidente del PEP (associazione tedesca per il gemellaggio) e segretaria della Pro Loco di Passignano, ha sottolineato l’importanza dell’apprendimento reciproco, evidenziando come le differenze tra le due culture possano essere fonte di arricchimento e nuove idee.
L’evento si svolgerà in un contesto storico significativo, mirando a trasmettere un messaggio di libertà e fratellanza, in linea con l’ottica dei due presidenti che hanno promosso questa iniziativa. Le relazioni tra Passignano ed Eltville, avviate negli anni ’90 e ufficialmente gemellate nel 2006, hanno sempre beneficiato del sostegno dell’Unione Europea, che ha facilitato numerosi scambi culturali ed educativi.
Questa nuova avventura rappresenta non solo un’opportunità di crescita per i giovani coinvolti, ma anche un’occasione per rafforzare i legami tra le due comunità attraverso un dialogo costruttivo su temi di interesse comune come la sostenibilità e l’impegno civico. La notizia del prossimo incontro è stata riportata dagli studenti della III A dell’Istituto Dalmazio Birago di Passignano, impegnati in un progetto di giornalismo scolastico, dimostrando l’impegno della comunità educativa nel promuovere la consapevolezza e la partecipazione attiva degli studenti.
Commenta per primo