A Tuoro due giorni tra storia, cultura e gastronomia

TUORO

Si terrà sabato 17 e domenica 18 gennaio 2015, a Tuoro sul Trasimeno (Pg), la prima Fiera degli Itinerari Culturali, un’iniziativa dedicata ai temi del turismo culturale e degli itinerari del Consiglio d’Europa operanti in Italia. L’iniziativa, voluta dal Comune di Tuoro, è finanziata nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007-2013, misura 3.1.3. “incentivazione attività turistiche” annualità 2014-2015.

Degustazioni di prodotti tipici, analisi e confronti tra i principali percorsi turistico culturali di pregio del Bel Paese alla presenza di giornalisti e rappresentanti di alcune tra le più importanti testate turistiche italiane. Il pubblico dei visitatori potrà conoscere le peculiarità e le bellezze dei diversi itinerari coinvolti.

L’iniziativa è collegata all’edizione “zero” del Festival del Romanzo Storico, evento dedicato ai temi e ai protagonisti di questo particolare genere letterario, manifestazione su cui l’amministrazione torreggiana intende puntare.
Nel corso dell’evento sarà anche avviato un Coordinamento Nazionale degli Itinerari Culturali in Italia, allo scopo di azioni comuni in particolare nel campo della comunicazione.

Il programma. Sabato17, alle 15, è prevista la visita al Percorso Annibalico (Tuoro fa parte della Rotta dei Fenici in quando nel suo territorio si svolse la battaglia del Trasimeno del 217 a.C. tra Romani e Cartaginesi, dunque è capofila del percorso “Il Cammino di Annibale” e da molti anni sviluppa importanti esperienze nel campo della valorizzazione del patrimonio immateriale).

A seguire si terrà la presentazione di una esposizione tramite poster degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa operanti in Italia e una degustazione di prodotti tipici.

Domenica 18, alle 10, presso il Teatro Comunale di Tuoro, nell’ambito del Festival del Romanzo Storico, si terrà l’incontro dal titolo “A che serve la storia”, riflessioni e dibattito, moderato da Luciano Vanni (editore e direttore de Il Turismo Culturale), con la partecipazione degli storici Giovanni Brizzi e Franco Cardini (Rai Storia), e la presentazione degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa partecipanti al Coordinamento italiano, delegati del MIBACT e dei media-partner.

Come spiega Antonio Barone, direttore della Rotta dei Fenici: “l’intenzione di dar vita ad un organismo tecnico di coordinamento degli itinerari per l’Italia è conseguenza della importante esperienza della Consulta Nazionale degli Itinerari Culturali, maturata dal 2006 al 2010 unitamente alla Via Francigena, Via Carolingia, Iter Vitis e Rotta dei Fenici, cui si intende dar seguito su nuove basi, considerando l’interesse strategico dell’Europa sugli Itinerari culturali confermato recentemente anche dal Parlamento Europeo che dedica uno dei 28 intergruppi al tema delle Cultural Routes.

L’obiettivo è quello di affrontare insieme le prospettive e i nuovi scenari che si stanno avviando, in collaborazione tra i 29 itinerari certificati, con le istituzioni europee, ma anche con le autorità nazionali e regionali. L’Italia non deve abdicare dal suo ruolo guida nel campo a livello europeo ed internazionale.

Gli Itinerari culturali sono gli strumenti più idonei per lo sviluppo di forme di turismo culturale innovativo, diffuso su tutto il territorio nazionale, con una visione internazionale e integrata, in grado cioè di mettere in valore il patrimonio culturale, materiale ed immateriale, le produzioni tipiche dell’artigianato e dell’enogastronomia, musei e alberghi diffusi, ecomusei ed altro ancora”.

Tra gli obiettivi vi è quello di riprendere un dialogo fattivo con le istituzioni nazionali e tramite queste con quelle regionali, a seconda i territori interessati dai singoli itinerari, allo scopo di sensibilizzarle e promuovere insieme agli itinerari in Italia una campagna di comunicazione nazionale.

All’evento di Tuoro parteciperanno numerosi itinerari tra i 19 attivi oggi in Italia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*