Tuoro ospita TARSMINASS Genius Loci dal 21 al 24 agosto

Tuoro ospita TARSMINASS Genius Loci dal 21 al 24 agosto

Rassegna celebra storia locale, arte e cultura al Trasimeno

La cittadina umbra accoglie dal 21 al 24 agosto la manifestazione TARSMINASS Genius Loci, evento culturale concepito per valorizzare e tutelare gli studi di storia locale senza confini di spazio o tempo. La rassegna offre un palcoscenico privilegiato a ricerche e racconti che spesso restano lontani dai percorsi ufficiali della storia accademica, puntando l’attenzione su piccole vicende dimenticate o inedite.

Durante i quattro giorni di TARSMINASS, saggistica, narrativa, teatro e musica si intrecceranno negli incontri, creando un dialogo aperto tra passato e presente. I promotori ricordano come il concetto di Genius Loci rappresenti lo spirito protettore di una comunità, di un luogo o di un popolo, un’idea ripresa dalla tradizione pagana. Il termine Tarsminass deriva dall’antico nome etrusco del Lago Trasimeno, come attestato dalla Tabula Cortonensis.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra ComunicArea a.p.s. e la comunità di Tuoro, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, della Pro Loco e della Biblioteca Comunale. Gli incontri si svolgeranno nel cuore storico del paese, presso il Parco del Rondò, e proporranno un programma ricco di eventi multidisciplinari.

Giovedì 21 agosto alle ore 21, la serata sarà dedicata a Lord Byron, con letture tratte da “Il pellegrinaggio del giovane Aroldo” accompagnate dal soprano Ester Sagripanti, il tenore Alessandro Zucchetti e il pianista Stefano Ragni, a cura di A.GI.MUS. Perugia.

Venerdì 22 agosto si terranno due appuntamenti: alle 18, “Le Tavole di Gubbio e l’età preromana” con Augusto Ancillotti e Romolo Cerri; alle 21, “Arte e Scienza nella descrizione della Terra – Vita e opere di Bartolomeo Borghi”, con Ermanno Gambini e Francesco Girolmoni dialoganti con Vanni Ruggeri.

Sabato 23 agosto alle 18, Stefano Fabei dialogherà con Mario Squadroni su “Pazzia a Montebuono”, mentre alle 21 andrà in scena “Il Tavolo del Sergente” di Vincenzo e Piergiorgio Merlo, con interventi in collegamento web di Caterina Balivo e Paolo Brosio.

Domenica 24 agosto, dalle 17.30, spazio ad Ascanio della Corgna con Gianfranco Cialini e Stefano Fabei, seguito dal concerto di chiusura “Voci dal Rinascimento”, a cura di A.GI.MUS. Perugia, a suggellare quattro giorni di approfondimento storico e culturale nel cuore del Trasimeno.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*