#Chiaveumbra apre la chiesa della Madonna della Neve

da Luigna Miccio
MAGIONE – Eccezionale apertura domenica 23 novembre dalle 10 alle 18.30della chiesa della Madonna della Neve di San Feliciano, grazie al progetto #CHIAVEUMBRA, mostra diffusa in ambienti poco noti e accessibili sul territorio olivato umbro. L’apertura rientra tra le iniziative promosse in occasione di Olivagando manifestazione legata a Frantoi Aperti.

Stretta nell’incanto di un paesaggio di dolci colline olivate e il Lago Trasimeno, questa piccola chiesa è ubicata a pochi metri dal diroccato castello di Zocco. Edificata alla fine del medioevo o nella prima età moderna probabilmente nacque come cappella votiva. I viandanti potevano affacciarsi alla finestrella a lato, pregare la Madonna e riprendere il loro viaggio. Essa viene aperta solo il 5 di agosto, per la festa di S. Maria della Neve. Per l’occasione ospiterà un’istallazione audio/visiva dell’artista Luca Costantini.

«Il progetto – spiega la curatrice Mara Predicatori – nasce come spin-off delle manifestazioni legate a Frantoi Aperti, ne rappresenta il versante di ricerca e sperimentazione e, come dice il titolo, il suo scopo è quello di individuare inedite chiavi di lettura del territorio. La formula prevede l’apertura per soli due giorni per ciascun comune di un luogo solitamente chiuso, ove sarà collocata un’opera d’arte contemporanea di un artista umbro che ne farà in qualche modo da passpartout. La chiave per la visita è stata dunque eccezionalmente richiesta al parroco di San Feliciano. Per questo luogo, Luca Costantini [Siena, 1963. Vive e lavora a Perugia] presenta una sua ultima produzione sulla peste».

L’artista, partito dal rilevare numerose analogie formali e di senso nei testi dedicati al tema di Paolo Diacono, Boccaccio e Curzio Malaparte, ripropone tali nessi in forma visiva e in trasposizioni audio. Costantini si colloca così come terminale ultimo di una riflessione che fa del morbo, e della maledizione del suo contagio, l’espressione di un malessere del pensiero che deve necessariamente approdare ad una svolta. La peste, ovviamente, per Costantini è il morbo dell’arte per l’artista. E il tarlo, forse, di non poter che essere sistematicamente “eternamente, orrendamente antico”. Una porzione rilevante del lavoro di Luca Constantini si impernia sul rapporto tra arte visiva e parola. Il libro torna sovente nella sua ricerca. Un’indagine minuziosa che lo porta ad analizzare testi e parole nella loro morfologia (il segno), nel loro significato, ma anche nella loro relazione rispetto ad altri testi e contesti.

INFO

Titolo: #CHIAVEUMBRA aperture eccezionali ai luoghi e alla ricerca artistica contemporanea umbra Magione

A cura di: Mara Predicatori

Artista: Luca Costantini

Luogo: Chiesa della Madonna della Neve, Fraz. S. Feliciano (pressi del castello di Zocco), Magione

Date o orari: 23 novembre (ore 10.00-18.30). Info: +39 3386772711

In “Olivagando”, Per informazioni tel. +39 075 8477040

Per info sulle altre tappe di #chiaveumbra http://frantoiaperti.net/it/chiaveumbra-2/

o telefonare al +39 3386772711

UFFICIO STAMPA

Luigina Miccio

cell. 347 6672178

uff.comune 075 8477060

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*