Il 9 luglio al Trasimeno Music Festival

Giovedì 9 luglio 2015, il Trasimeno Music Festival propone un altro doppio concerto con un beniamino del festival, il flautista italiano Andrea Oliva, che riunirà un gruppo di amici e, insieme, suoneranno musica da camera francese.

L’appuntamento è alle ore 16 presso il Teatro Caporali a Panicale e alle 21.15 al Castello dei Cavalieri di Malta a Magione.

Oltre Oliva si esibiranno Nabila Chajai all’arpa, Calogero Palermo al clarinetto e il Quartetto Matamoe.

In programma:
di Ravel, “Introduzione e Allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi”;
di Françaix, “Cinque piccoli duetti (1975) per arpa e flauto”;
di Debussy, “Syrinx” (per flauto solo);
di Debussy, “Sonata per flauto, viola e arpa”;
di Ravel, “Quartetto per archi in fa maggiore”.

I biglietti si possono prenotare telefonando al 393 9458554 o 347 8624957 o scrivendo a info@trasimenomusicfestival.com;
il prezzo per i residenti del Comune di Panicale e di Magione è 25,00 euro;
per gli studenti fino a 25 anni, il prezzo è 20,00 euro;
per tutti i concerti, la biglietteria sarà aperta nelle rispettive sedi un’ora prima dell’inizio.

BIO ARTISTI

ANDREA OLIVA è primo flauto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma e docente di flauto presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano. Sir James Galway l’ha definito ‘uno dei migliori flautisti della sua generazione’.
Vincitore di più di una decina di concorsi internazionali tra i quali spicca il Primo premio al Concorso di Kobe, Giappone (2005), unico italiano ad aver conseguito tale riconoscimento. Giovanissimo membro della GMJO e della Karajan Akademie Berlin è stato invitato come primo flauto ospite, a soli 23 anni, dai Berliner Philharmoniker sotto la direzione di Claudio Abbado, Lorin Maazel, Valery Gergiev, Sakari Oramo, Mariss Jansons and Bernhard Haitink.
Personalmente invitato da Claudio Abbado, ha suonato con l’Orchestra Mozart di Bologna, nella cui accademia insegna regolarmente. Dal 2001 al 2003 ha ricoperto il ruolo di primo flauto presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Rome e, nello stesso ruolo, collabora con numerose orchestre , tra le quali l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la Bayerischer Rundfunk Orchester di Monaco, l’Orchestra da Camera di Monaco, la Bamberger Symphoniker, l’ORT di Firenze, la Mahler Chamber Orchestra e la Chamber Orchestra of Europe.
Si è esibito come solista più volte con l’Orchestra S. Cecilia diretto da Christopher Hogwood, Myung-whun Chung, Manfred Honeck (Marc-André Dalbavie Flute Concerto, prima italiana) e Sir Antonio Pappano (Nielsen Concerto per fluato, trasmesso da Rai 3).
E’ membro del “GlobeDuo”, flauto e chitarra con Costanza Savarese. Ha inciso per la ARTS, Le chant de Linos, Amadeus, Wide Classique, (‘Globe’) per la Hyperion (‘Bach Flute Sonatas’ con Angela Hewitt al piano) e la SONY (G. F. Ghedini ‘Sonata da concerto’ con l’orchestra ORT). Oliva suona un Muramatsu d’oro 14 carati.

NABILA CHAJAI inizia gli studi musicali alla scuola di musica di Colmar, dove si diploma in arpa e violino. In giovane età si distingue in alcuni concorsi internazionali (Concours International de Harpe Martine Géliot, Concorso Internationale di Arpa “Marcel Tournier.”). Nabila prosegue lo studio dell’arpa al Conservatorio Superiore di Parigi, nella classe di Isabelle Moretti, e ottiene il diploma col massimo dei voti. Successivamente segue un master al Conservatorio Superiore di Lione nella classe di Fabrice Pierre. Nel 2004 ottiene il secondo premio al Concorso ARD di Monaco; da allora ha l’opportunità di suonare con i musicisti più talentuosi della sua generazione (Quartetto Ebene, Antoine Tamestit, Jérôme Pernoo, tra gli altri).
Parallelamente all’attività da solista, Nabila suona regolaramente con diverse orchestre in tutta Europa (Lucerne Festival Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Bayerischer Rundfunk, Opera di Parigi, Orchestre Philharmonique de Radio France, Orchestre Nationale de France, Orchestre Philharmonique de Strasbourg, Orchestre Philharmonique de Lille, Orchestra della Radio di Berlino, Orchestra RAI di Torino, Philharmonie d’Anvers; ha collaborato con l’Orchestra Mozart ed è stata diretta anche dal Maestro Claudio Abbado). Da maggio 2011, è prima arpa dell’Orchestra del Teatro La Fenice, a Venezia. Fa parte di diversi gruppi cameristici, come l’Ensemble Laboratorium (musica contemporanea) e il duo “Psyché” (con il flautista Zacharie Braeik). Il suo eccletismo l’ha portata ad appassionarsi all’etnomusicologia e ad esplorare diversi linguaggi musicali, soprattutto orientali, come la musica javanese, il gamelan; ha formato il duo Harpbeat (arpa e batteria, con Giamba Domestici alla batteria), spaziando dalla musica classica al rock, e suona in duo con Fuad Ahmadvand al santur, mescolando la musica persiana tradizionale a quella attuale.

IL QUARTETTO MATAMOE si è esibito per la prima volta in pubblico nel 2014. Il nome del quartetto deriva da un celebre quadro di Paul Gauguin del 1892.
Francesco Senese (violino) è stato invitato da Claudio Abbado a far parte della Lucerne Festival Orchestra e dell’Orchestra Mozart di Bologna, ha suonato con l’Orchestra “Simón Bolívar” diretta da Diego Matheuz e con la Human Rights Orchestra con la direzione di Alessio Allegrini. In ambito cameristico collabora con molti musicisti di primo piano e ha fatto parte dei Solisti dell’Orchestra Mozart, partecipando ai Concerti di Radio3 al Quirinale. È tra i fondatori del Kaleido Ensemble ed è direttore artistico del Festival “Musica sull’Acqua” di Colico (Lecco). Ha insegnato per il Sistema delle Orchestre Giovanili e Infantili del Venezuela fondato da José Antonio Abreu.
Katharina Naomi Paul (violino), nata a Giessen, in Germania, è membro dell’Orchestra Mozart, dell’orchestra Spira Mirabilis, della Geneva Camerata e del Balthasar Neumann Ensemble. Collabora stabilmente con la Kammerakademie Postdam, la Deutsche Kammerphilarmonie Bremen e l’Ensemble Resonanz. Si esibisce in trio con pianoforte e quartetto d’archi ed ha uno spiccato interesse anche per la musica contemporanea. Ha studiato con Kathrin Scholz, Elisabeth Kufferath e Christian Tetzlaff. Vincitrice di una borsa di studio del German Academic Exchange Service (DAAD) ha conseguito nel 2009 il Master presso la Guildhall School of Music and Drama di Londra sotto la guida di Stephanie Gonley.
Simone Briatore (viola) è nato a Torino, dove si è diplomato in violino, viola e composizione. Si è distinto in vari concorsi italiani e si è perfezionato con Pavel Vernikov, Vadim Brodski e Tabea Zimmermann. Ha studiato anche con Christoph Schiller, Bruno Giuranna e Wolfram Christ. Prima viola dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI dal 1998 al 2009 e, dal 2009, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, ha suonato in questo ruolo anche con altre importanti orchestre. Come camerista ha collaborato, tra gli altri, con Marta Argerich, Mario Brunello, Bruno Canino, Alexander Lonquich.
Patrizio Serino (violoncello) è nato a Roma, si è diplomato in violoncello presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma e si è perfezionato con Francesco Strano, conseguendo il Premio Sinopoli. Ha poi studiato con Ivan Monighetti, Enrico Dindo, Enrico Bronzi, David Geringas e Gary Hoffman. Ha vinto il primo premio assoluto al “Premio Trio di Trieste”. Dal 2005 al 2007 è stato primo violoncello presso il Teatro Massimo ‘Vincenzo Bellini’ di Catania e, dal 2011, è stato scelto da Zubin Mehta per ricoprire il medesimo ruolo nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

CALOGERO PALERMO. Primo Clarinetto dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, è considerato tra i più importanti clarinettisti del panorama internazionale.
Dopo essersi diplomato in clarinetto con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica Bellini di Palermo, si è perfezionato a Ginevra con Thomas Friedli e dal 1993 al 1996 è stato primo clarinetto nell’Orchestra del Teatro Bellini di Catania. Nel 1997 ha vinto il concorso per primo clarinetto presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e per lo stesso ruolo è stato più volte invitato dall’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano e dall’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo. Dal 2008 al 2012 è stato membro dell’Orchestre National de France.
Vincitore del Concorso Internazionale Jeunesses Musicales di Bucarest e di numerosi altri concorsi nazionali svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato, oltre che nelle più importanti città italiane, in Spagna, Germania, Tunisia, Russia, Svezia, Austria, Francia, Ungheria, Repubblica Ceca, Cina, Taiwan, Giappone e Stati Uniti.
Ha inciso per la B.M.G. Ricordi, Riverberi Sonori, Fonè, Accord for music-Roma, Trio Zecchini Wicky Edition, Cristal Records.
Viene regolarmente invitato nelle giurie dei più importanti concorsi internazionali per clarinetto.
Calogero Palermo suona un clarinetto Buffet Crampon modello RC Prestige.

Il Trasimeno Music Festival 2015 si svolge dal 4 al 10 luglio presso il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta a Magione, la Basilica di San Pietro a Perugia, il Teatro Clitunno e la Chiesa di San Francesco a Trevi, il Teatro Torti a Bevagna e il Teatro Caporali a Panicale.
Tali suggestivi luoghi accolgono grandi interpreti della musica classica di fama internazionale e giovani musicisti di talento che nell’arco di una settimana si avvicendano sul palcoscenico in un’atmosfera serena, apprezzata dagli attenti spettatori provenienti da tutto il mondo.

Il Trasimeno Music Festival è annoverato dalla stampa estera e nazionale come ”uno dei più prestigiosi festival in Europa” e come “uno dei migliori festival musicali in Italia”.

Poiché moltissimi stranieri che frequentano il festival rimangono una settimana in Umbria, il Trasimeno Music Festival non è solo una manifestazione artistica ma è un evento che riveste un ruolo di primo piano per la promozione e valorizzazione del territorio dal punto di vista culturale, turistico e sociale.

Il Trasimeno Music Festival 2015 è reso possibile grazie al Comune di Magione, Main Partner – ai numerosi “Amici del Festival”, soci Donatori provenienti da tutto il mondo – alla Regione Umbria per il contributo economico – la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per il sostegno all’iniziativa – al Sovrano Militare Ordine di Malta per la disponibilità ad ospitare i concerti al Castello di Magione – alla Fondazione per l’Istruzione Agraria per la concessione dell’Abbazia e la Basilica di San Pietro di Perugia – al Comune di Trevi per i concerti del 5 e 7 luglio – al Comune di Bevagna per i concerti del 6 e 8 luglio – al Comune di Panicale per i concerti del 4 e 9 luglio – alla Compagnia del Sole di Panicale per la collaborazione ai concerti del 4 e 9 luglio – agli Amici della Musica di Foligno per la collaborazione al concerto del 5 luglio – alla Pro Loco di San Savino per l’organizzazione del concerto “Anteprima” del 3 luglio – a Fazioli Pianoforti e Umbra Label per la sponsorizzazione del festival.
La manifestazione si avvale del patrocinio dei Comuni di Perugia, Trevi, Foligno, Panicale e Bevagna.

www.trasimenomusicfestival.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*