Magione, primo whorkshop internazionale di fotografia [VIDEO]

Khaled Abul-Dahab, è nato al Cairo, (Egitto) ed ha studiato all’Accademia delle Arti del Cairo

Magione, primo whorkshop internazionale di fotografia [VIDEO]

Magione, primo whorkshop internazionale di fotografia. Al Museo della Pesca a San Feliciano Magione (Perugia) primo whorkshop internazionale di fotografia pro-mosso dalla Fondazione Culturale Luciano Boccardini di Perugia. Il fotografo del Dubai Khaled Abul-Dahab dopo il workshop sarà a Perugia per la prima Biennale Città di Perugia ad ottobre. Per i tre giovani modelli non professionisti selezionati per il workshop di fotografia di moda si aprono ora nuove opportunità

La Fondazione culturale Luciano Boccardini, in collaborazione con il Comune di Magione, ha or-ganizzato un workshop di fotografia che si è svolto al Museo della Pesca di Magione. Al workshop che si è svolto questo fine settimana hanno preso parte fotografi professionisti umbri. Il tema scelto era quello della contestualizzazione degli scatti per la moda ambientati nel paesaggistico e naturalistico del Lago Trasimeno. Il corso è stato tenuto da Khaled Abul-Dahab (Emirati Arabi Uniti) fotografo professionista riconosciuto a livello internazionale. A fine workshop è stato fatto un resoconto di quanto svolto alla presenza del Sindaco di Ma-gione Giacomo Chiodini.

Presente anche il Presidente della Fondazione, il Maestro Luciano Boccardini che ha voluto seguire il corso per evidenziare quanto l’arte si avvicini agli scatti fotografici. La Direttrice della Fondazione Marinella Ambro-gi ha sottolineato che la presenza di Khaled Abul-Dahab è stata fondamentale perché è riuscito a coinvolgere anche turisti nazionali ed internazionali durante le giornate del corso fotografico.

Per il corso sono stati scelti tre giovanissimi modelli locali, Simone Mattioli, Edoardo Croci e Carolina Mari, il primo di Perugia, il secondo di Castiglione del Lago e la terza di Chianciano Terme (Siena). Per i tre ragazzi, modelli non professionisti, si aprono ora nuovi scenari in quanto saranno promossi a livello internazio-nale da Khaled Abul-Dahab.

«La scelta di giovani di questo territorio – conclude Marinella Ambrogi – è stata prioritaria e fondamentale perché tra gli obiettivi della Fondazione culturale Luciano Boccardini c’è anche l’importante finalità di far emergere le professionalità umbre e delle vicine regioni, in questo caso della Toscana».

Ed ha aggiunto che nell’attività di quest’anno della Fondazione è stata inserita anche la prima Biennale d’Arte Contemporanea di Perugia che si svolgerà presso il Centro Espositivo della Rocca Paolina in collaborazione con la Provincia di Perugia e varie associazioni del territorio umbro. E sarà proprio Khaled Abul-Dahab a rico-prire il ruolo di presidente della Biennale che si svolgerà dal 1° al 16 ottobre 2016.

Il workshop di fotografia è stato uno dei momenti del progetto ‘L’Umbria e le Arti Contemporanee”, progetto ideato dalla Fondazione Culturale Luciano Boccardini, come luogo d’incontro tra diversi soggetti pubblici o pri-vati che ha l’intento di attivare iniziative nell’ambito delle arti. Il progetto, patrocinato da Regione Umbria, dai Comuni di Magione, Paciano, Passignano sul Trasimeno e Piegaro, con il contributo dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia,

Khaled Abul-Dahab, è nato al Cairo, (Egitto) ed ha studiato all’Accademia delle Arti del Cairo. Vive e lavora a Dubai (United Arab Emirates). Fotografo professionista è stato membro del Benin International Award (Nigeria) ed ha curato la mostra “Egypt by Egyptian eyes” per il Ministero della Cultura egiziano. Fondatore di “Pro-fessional photography courses in Dubai”, è testimonial del brand “Lytro Illum Camera”, in Medio Oriente ed Africa. E’ direttore editoriale del settore della fotografia della rivista “Arab Students Magazine” (KSA) e mem-bro del International Education Network. Molti i premi a livello internazionale che ha ricevuto come all’International Awards alla ‘London Biennale’ (2015, UK), alla Biennale di Chianciano (2013, Siena, Italia), al ‘Profoto International Photography contest’ (USA) al ‘Chianciano Digital Art International Award’ (Siena, Italia). Da due stagioni conduce settimanalmente un proprio show fotografico nel Network televisivo MBC, nello spa-zio mattutino di “Good Morning Arabs”. Diverse le mostre a cui ha partecipato in Inghilterra, Italia, Egitto, Emi-rati Arabi Uniti, Turchia, Stati Uniti.

1 Commento

  1. la scelta dei giovani modelli è stata raccomandata dalla dottoressa Patrizia Mari già dipendente del comune di chianciano terme che si assenta dal lavoro facendo un secondo lavoro. I giovani in questione sono tra l’altro Edoardo Croci il FIGLIO della dottoressa Mari e Carolina Mari la NIPOTE della ottoressa. potete sentire la voce della dottoressa Mari nel video di questo articolo. Che schifo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*