
Celebrazione diritti e conquiste con teatro, libri e riflessioni
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, che ricorre ogni anno l’8 marzo, la città di Città della Pieve propone un calendario di iniziative per celebrare le conquiste femminili e riflettere sui diritti delle donne.
Il programma prevede appuntamenti di teatro, letteratura e momenti di riflessione. L’obiettivo è quello di ricordare l’importanza della lotta per la parità di genere e contro la violenza, temi ancora attuali nonostante i progressi compiuti.
Il programma degli eventi
- Il 7 marzo, alle ore 21:00, il Teatro degli Avvaloranti ospiterà lo spettacolo “Frammenti di Donna”. La performance teatrale, realizzata in collaborazione con Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, coinvolgerà allievi di Mutazioni e la Compagnia teatrale Un Sacco Di Versi. L’evento vuole essere un omaggio all’identità femminile, con contributi che testimoniano il valore e la ricchezza della visione delle donne. L’ingresso avrà un costo di 5 euro, con gratuità per i residenti di Città della Pieve e per gli studenti degli istituti scolastici della città.
- L’8 marzo, presso la Sala Sant’Agostino, si terranno due eventi a cura del CAV Centro AntiViolenza Maria Teresa Bricca, in collaborazione con il Comune di Città della Pieve, l’Associazione Donne La Rosa, ArciNote e la Libera Università.
- Alle ore 18:00, verrà presentato il libro “Emozioni di luce” di Maria Cristina Palmerini. L’autrice dialogherà con Ivonne Fuschiotto, presentando poesie e riflessioni sulla vita.
- Alle ore 18:30, andrà in scena “In una notte”, una pièce de Le Trabaccanti. Lo spettacolo vedrà sei donne e un commissario impegnati nella ricerca della verità durante una notte a Roma. Seguirà un aperitivo. L’ingresso è a offerta libera.
- Sempre l’8 marzo, alle ore 21:00, il Teatro degli Avvaloranti ospiterà lo spettacolo “Molto dolore per nulla” di e con Luisa Borini, prodotto da Atto Due e proposto dal Comune di Città della Pieve con Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale. La performance teatrale narra di amori intensi, di incontri significativi e del percorso di crescita personale attraverso il superamento del dolore.
Informazioni e biglietti
Per informazioni e biglietti, è possibile contattare Fontemaggiore dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 ai seguenti numeri: 075 5286651 – 075 5289555; oppure tramite messaggio Whatsapp al numero 353/4275107; o via email a info@fontemaggiore.it. La biglietteria del Teatro degli Avvaloranti sarà aperta nei giorni di spettacolo dalle ore 19.30, al numero 0578/298939.
Commenta per primo